La mia compagnia telefonica mi ha comunicato che dal 25 marzo in poi la fatturazione non avverrà più ogni 28 giorni, bensì ogni mese. Contestualmente però mi ha anche comunicato un aumento delle tariffe. Mi chiedo quale sia il vantaggio. Non c’è un modo per difendersi? (A.W.L., Agrigento).
Con il decreto fiscale del 4 dicembre 2017, il Governo ha stabilito che, entro il 4 aprile 2018, le compagnie telefoniche non potranno più emettere fatture a 28 giorni, ma soltanto su base mensile. Infatti, giova ricordare che lo scorso anno le società di telefonia, pressoché contemporaneamente, avevano deciso di cambiare la fatturazione: non più mensile, bensì ogni 28 giorni. A conti fatti, in questo modo riuscivano a spuntare, a danno degli utenti, una vera e propria “tredicesima mensilità”. E il fatto che abbiano preso questa decisione in contemporanea è un chiaro sintomo di un “cartello” tra le compagnie, vale a dire di un accordo tra di loro lesivo della libertà di concorrenza, in danno dei consumatori. Per tale comportamento, le Compagnie telefoniche sono state sanzionate dall’Autorità Garante per le Telecomunicazioni. A seguito di ciò, il Governo, nel decreto fiscale sopra citato, ha disposto che si tornasse alla fatturazione mensile; ed ha anche stabilito un risarcimento di 50 Euro per ogni utente, qualora le Compagnie telefoniche non ottemperino entro il prossimo 4 marzo. Ma, quasi come una sfida, alcune società di telefonia hanno comunicato agli utenti un aumento delle tariffe, così di fatto imponendo al consumatore un esborso annuale pari a quello risultante dalla fatturazione ogni 28 giorni. Tale comportamento è già stato segnalato dal Codacons all’Antitrust, con un esposto. Dobbiamo quindi attenderne l’esito. Purtroppo, il Codice delle Comunicazioni Elettroniche consente alle Compagnie di aumentare unilateralmente le tariffe, avvisando il consumatore della possibilità di recedere entro 30 giorni, passando ad altra Compagnia senza alcuna penale. E non resta altro da fare, confidando, grazie alla forte concorrenza sulle tariffe, di trovarne una più vantaggiosa.