Cammarata, un flash mob per la Domenica delle Palme

0
2385

Un’iniziativa che potrebbe far storcere il naso a qualcuno ma che, invece, racchiude il desiderio e la voglia di normalità. L’Unità pastorale di Cammarata, formata dalla parrocchia San Nicolò di Bari e Santa Domenica, ha lanciato, sulla propria pagina facebook, un’iniziativa rivolta a grandi ma soprattutto ai più piccoli:apporre una colomba alla finestra della propria abitazione da tenere lì dalla Domenica delle Palme, per tutta la Settimana Santa, fino al giorno di Pasqua.

> La locandina con le istruzioni per il flash mob

La proposta dell’Unità pastorale è semplice: realizzare, con fantasia e creatività, una colomba con un ramoscello di ulivo in segno di speranza per la Pasqua ormai alle porte.

La fantasia italica viene dunque messa a dura prova ma in questi giorni di forzato riposo è possibile realizzare più di una colomba, il tempo non manca di sicuro. E poi perché non utilizzare l’immagine della colomba, realizzata per il flash mob, per lo scambio di auguri il giorno di Pasqua? Un modo semplice per far conoscere agli altri il nostro estro creativo e fare gli auguri in modo originale.

«Nella Bibbia la colomba rappresenta – spiega il parroco don Antonio Cipolla – la bellezza, la tenerezza, e la fedeltà dell’amore, ma anche la purezza, la libertà, e la ricerca appassionata di Dio. Nella Genesi (8, 11) è una colomba a portare a Noè il rametto d’ulivo, mostrandogli cosi la fine del Diluvio universale e l’inizio di una nuova era di pace tra Dio e gli uomini. L’immagine, quindi, della colomba con un ramo d’ulivo in bocca è diventata il simbolo della pace. Con l’avvento del cristianesimo, la colomba diventò il simbolo dello Spirito Santo. Quando Gesù venne battezzato, infatti, si racconta che una colomba scese sul suo capo. È un nuovo inizio per l’uomo, il rinnovarsi dell’Alleanza con Dio dopo il Diluvio, l’Amore di Dio che discende sugli uomini donando loro una speranza di salvezza ed eternità. In questo momento – prosegue don Cipolla – in cui non possiamo vivere in maniera completa, la Santa Pasqua, vogliamo essere uniti nonostante le difficoltà che stiamo attraversando, donando a tutte le famiglie della comunità, quel momento importante delle celebrazioni eucaristiche, lo scambio di pace, e soprattutto che sia una pace che penetri nei nostri cuori e ci aiuti a trovare la serenità nel saper affrontare nei migliori dei modi la situazione che sta vivendo il mondo intero. Tutti insieme, grandi e piccoli, proprio come una grande famiglia, una comunità!».

donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.