Strage di Capaci: Agrigento in marcia per ricordare e dire no alla mafia
Nel giorno del XXVII anniversario della strage di Capaci (23 maggio 1992) e nell’ora in cui a Palermo attraccava la Nave della Legalità, con a bordo 1.500 studenti da tutta Italia, altri studenti, a financo dei massimi rappresentanti istituzionali civili e militari del territorio agrigentino, con in testa il Prefetto, Dario Caputo, iniziavano, da piazza Vitt. Emmanuele a Piazza...
“Aspetti bioetici della donazione degli organi” convegno al SGD
Si terrà sabato 1 giugno (ore 9,30)- promosso dal Servizio di Pastorale della Salute dell'Arcidiocesi di Agrigento - nella sala convegni dell'Ospedale S.Giovanni di Dio di Agrigento il convegno su: "Aspetti bioetici della donazione degli organi". Introdurrà al convegno Antonio Garufo, Responsabile della Consulta diocesana della Pastorale della Salute, seguirà la Lectio Magistralis di don Massimo Angelelli, direttore nazionale...
Menzione Speciale al Prof. Emanuele (Fond. Terzo Pilastro), che offre alla città il concerto di Amii Stewart
Nella mattinata di oggi, 14 maggio, è stata consegnata da parte del sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, la Menzione Speciale al Prof. Avv. Emmanuele Francesco Maria Emanuele, neo “ambasciatore” della Città dei templi. Al Presidente della Fondazione Terzo Pilastro - Internazionale, è stato conferito dal primo cittadino il prestigioso riconoscimento e il Prof. Emmanuele Francesco Maria Emanuele è stato annoverato...
L’Archeoclub Agrigento riapre la Chiesa Santa Croce al Rabato
In occasione della XXV edizione della manifestazione nazionale “Chiese Aperte” promossa da Archeoclub Italia, la sede di Agrigento, con il patrocinio dell’Arcidiocesi di Agrigento, riapre straordinariamente, per un giorno, la chiesa Santa Croce nel quartiere Ràbato.
La manifestazione ha come scopo quello di rendere fruibili luoghi di culto generalmente chiusi al pubblico. Il Ràbato, cuore del centro storico, dopo la...
XXVI visita di Giovanni Paolo II ad Agrigento, una Messa per ricordare
In occasione del XXVI anniversario della visita di S. Giovanni Paolo II ad Agrigento (8 e 9 maggio del 1993) la parrocchia S. Rosa da Viterbo di Agrigento e il Lions Club Agrigento Host, invitano alla S.Messa che si terrà alla rotonda Giunone Giovedì 9 Maggio alle ore 18.00.
Agrigento, dopo 19 anni riapre la Chiesa San Giuseppe
Dopo anni di chiusura al culto, riapre, grazie ai lavori di restauro realizzati con i fondi dell’8xmille, il 30 aprile, con una solenne Celebrazione Eucaristica, alle ore 18.30, presieduta dall'arcivescovo di Agrigento Francesco Montenegro, il Santuario San Giuseppe di Agrigento, unico, in tutta la Diocesi, dedicato al padre putativo di Gesù.
Una Chiesa dedicata a San Giuseppe esisteva certamente ad...
Messa Rai in Cattedrale: servizio navetta e posteggi
Il parroco della Cattedrale di Agrigento , don Giuseppe Pontillo, comunica che in occasione della Santa messa che sara trasmessa in diretta su Rai1 dalla Cattedrale di Agrigento Domenica 28 aprile con inizio alle 10.55, in piazza don Minzoni sarà attivato il divieto di sosta.
I residenti avranno la possibilità di posteggiare le autovetture a partire da sabato pomeriggio 27...
Centro storico, l’appello del direttore del servizio di Pastorale sociale
Il Servizio di Pastorale Sociale e del lavoro dell’Arcidiocesi di Agrigento, unitamente al suo Arcivescovo, alla Caritas diocesana, alla Comunità ecclesiale cittadina, e particolarmente con i parroci e le parrocchie del Centro storico, esprimono il loro plauso e il loro grazie al Comando Provinciale dei Carabinieri e a quanti tra Istituzioni e Forze dell’Ordine hanno collaborato alla riuscita dell’operazione...
Porta di Ponte: alberelli e piante sui bassorilievi
Porta di Ponte è uno dei luoghi più noti ad Agrigento; è il posto dove incontrarsi con gli amici ( “ni videmu a Porta Po!”) per un caffè o dove comprare il giornale. Ma Porta di Ponte è anche il luogo, attraversato da numerosi turisti, per accede alla via Atenea, la via commerciale e al centro storico. Dell’antica porta...
Il 29 aprile ad Agrigento gli “Ambasciatori di Pace”
Uno sguardo sulla storia recente dell’Albania in modo da rileggere l’esperienza vissuta dal popolo albanese e dai cristiani albensi nel periodo del regime di Enver Hoxha che aveva proibito qualunque espressione religiosa in un Paese in cui la Costituzione professava l’ateismo di Stato. È questo, in estrema sintesi quello che proporranno i ragazzi dell’Associazione “Ambasciatori di Pace” lunedì 29...