A Villa Galluzzo (Suore Salesiane) una Casa Famiglia
Visita questa mattina, 7 novembre, del sindaco Lillo Firetto al cantiere di Villa Galluzzo, l'edificio in stile liberty che si trova nel centro storico interessato da lavori di riqualificazione. L'edificio infatti è beneficiario di un progetto di riqualificazione proposto dal Comune alla Regione utilizzando risorse provenienti dall'Assessorato regionale ai Lavori Pubblici per un importo di oltre 530 mila euro....
I Cuochi celebrano in Cattedrale il patrono e offrono mega torta e pranzo alla mensa della solidarietà
Si è tenuta questa mattina, Domenica 13 Ottobre, nella Cattedrale di Agrigento la Festa del cuoco” ad Agrigento; la manifestazione si è tenuta nel giorno in cui i cuochi cattolici festeggiano il loro patrono, San Francesco Caracciolo.
Alle ore 11.30, l’arcivescovo ha presieduto la S. Messa (vedi video); alle ore 8.00, invece, i cuochi agrigentini dell’Associazione Cuochi Agrigento S. Schifano hanno iniziato preparativi...
Si presenta il testo “Ràbato sacro, Chiese, Conventi, Ospedali”
Venerdì 27 settembre alle ore 17:30 nella chiesa di S. Francesco di Paola (via Garibaldi) di Agrigento, sarà presentato il volume “Ràbato sacro Chiese, conventi e ospedali di un quartiere storico di Girgenti” di don Calogero Infantino, edito da Rubbettino.
Con l’Autore interverranno alla presentazione il cardinale Francesco Montenegro, arcivescovo di Agrigento e don Giuseppe Pontillo, direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell'arcidiocesi di Agrigento.
Il libro ricostruisce le...
La GDF celebra il patrono S. Matteo (VIDEO)
Il corpo della Guardia di Finanza di Agrigento ha celebrato, questa mattina, 23 settembre, nella chiesa di San Giuseppe di Agrigento, la festa del patrono San Matteo. Presenti alla celebrazione le massime autorità civili e militari.
A presiedere l’eucarestia il Vicario Generale dell’arcidiocesi di Agrigento mons. Melchiorre Vutera, che ha portato i saluti e il compiacimento dell’Arcivescovo, card. Francesco Montenegro,...
Cattedrale: Il 14 settembre ostensione del Crocifisso restaurato e Veglia di preghiera
Sabato 14 settembre - Festa della Esaltazione della Santa Croce - nella Basilica Cattedrale di Agrigento, si terrà, alle ore 20,30, l’esposizione del Crocifisso restaurato; a seguire, alle ore 21.00, una Veglia di preghiera.
Il crocifisso che sarà esposto è in legno scolpito e dorato, con la sua croce originaria è databile alla fine del secolo XVII, opera di bottega siciliana.
Nonostante le...
Il Ten. Col. Micucci, saluta Agrigento
Si è tenuta questa mattina, 6 settembre, nella Caserma “B. Pistone” di Agrigento, alla presenza della stampa, una sobria e cordiale cerimonia di saluto del Tenente Colonnello Rodrigo Micucci, destinato ad altro incarico di Stato Maggiore a Palermo, dopo tre anni di permanenza ad Agrigento quale Comandante del Reparto Operativo. Il Ten. Col. Micucci,,da lunedì, andrà a ricoprire l’incarico...
“UTOPIAFEST”, il Festival del paesaggio di Agrigento e dei “sognatori”
Si è tenuta questa mattina, lunedì 2 settembre, nella sala Chiaramontana del Seminario Arcivescovile di Agrigento, la Conferenza stampa di presentazione dell’Evento “Utopia Fest 2019” (vedi video).
Alla Conferenza stampa, moderata da Daniela Avanzato, sono intervenuti don Giuseppe Pontillo (vedi), direttore ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento che insieme al Comune - rappresentato al tavolo dal vice sindaco, Elisa Virone...
Soluzione Ponte Morandi: l’Anas raddoppia
Soluzione Ponte Morandi ad Agrigento: l'Anas raddoppia. Uno studio di fattibilità per la realizzazione di una viabilità integrativa, e non alternativa al viadotto Akragas, è stato finanziato dall'Ente nazionale per le Strade. A darne notizia è il sindaco Lillo Firetto, che non nasconde la doppia soddisfazione dopo la serie di confronti avuta con Anas sia ad Agrigento che a...
Antiquarium S. Maria dei Greci, consegnato in uso all’Arcidiocesi
L’Antiquarium di Santa Maria dei Greci, limitrofo l’omonima
Chiesa, nel Centro storico di Agrigento, è stato consegnato in uso all’Arcidiocesi.
Considerato che tra la Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento e l’Arcidiocesi di Agrigento vige la consapevolezza che il patrimonio culturale siciliano è una fondamentale risorsa da valorizzare ai fini di un’adeguata fruizione, le due istituzione da anni, e in particolare...
63° tragedia Marcinelle: ricordo a Montaperto, Mattarella, “tutela dei lavoratori e promozione loro diritti principi di civiltà irrinunciabili”
A 63 anni dalla tragedia, avvenuta nel 1956 nella miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio, dove morirono 262 minatori, 136 dei quali italiani la frazione di Montaperto ha ospitato, come ogni anno, la commemorazione a ricordo delle vittime. Da Montaperto, infatti, provenivano due dei 136 minatori di nazionalità italiana deceduti nella sciagura, Carmelo Baio e Calogero...