Natale sul colle 2021/22: le iniziative

0
Ecco le iniziative del “Natale sul colle 2021/22, proposte dall’Arcidiocesi di Agrigento Ufficio Beni Culturali, Museo Diocesano, Parrocchia San Gerlando e società Anthos. In seguito ai tragici fatti di Ravanusa il cartellone (vedi qui) delle iniziative del “Natale sul colle 2021/22? è stato rimodulato­ nel rispetto del dolore di questo momento. I promotori hanno deciso di sospendere le iniziative ludiche...

Al MUDIA la mostra “Virga florens. Arte Natura e Fede nella ceroplastica e nel corallo”

0
Virga florens. Arte Natura e Fede nella ceroplastica e nel corallo, è la mostra che il Museo Diocesano propone in occasione delle festività natalizie che rimarrà aperta dal 17 dicembre 2021 al 30 gennaio 2022, nelle Sale espositive del MUDIA. L’idea di allestire al Museo Diocesano una mostra dal cuore verde dedicata a Gesù bambino, nasce dalla collaborazione tra il Museo...

XXVII Premio Internazionale Empedocle per le scienze umane: consegnati i riconoscimenti

0
Sono stati consegnati, sabato 27 novembre 2021, al Collegio dei Filippini di Agrigento i riconoscimenti del Premio Internazionale Empedocle per le scienze umane in memoria di Paolo Borsellino,  dell'Accademia di Studi Mediterranei di Agrigento. Dopo l’introduzione del presidente dell’Accademia Mons. Enrico Dal Covolo ed il saluto delle autorità intervenute, ha svolto un intervento la presidente onoraria della stessa Accademia...

Teatro Pirandello: si rialza il sipario! In scena “Enrico IV” con Sebastiano Lo Monaco

0
Dopo i mesi della pandemia il 27 e 28 novembre 2021, al Teatro Pirandello di Agrigento, si è alzato il sipario con la messinscena dell’ “Enrico IV” di Luigi Pirandello, per la regia di Yannis Kokkos, con Sebastiano Lo Monaco e Mariangeles Torres, primo spettacolo anche della nuova stagione teatrale. È stato un grande successo; l’intera compagnia ed in...

Pescatori di uomini nell’isola del Vangelo

0
Da Lampedusa riceviamo un'articolo-testimonianza di Alessandro Franco Cordaro sulla recente presentazione del libro "Sbarchi di umanità", di Alfonso Cacciatore e Stefano Nastasi. La proponiamo ai nostri lettori, in vista della presentazione che si terrà ad Agrigento, il prossimo 3 dicembre. (vedi) Non era soltanto la presentazione di un libro. Non erano solamente delle “conversazioni tra amici”. Non erano solo degli...

si presenta “SBARCHI DI UMANITÀ. Lampedusa: un contributo mediterraneo alla teologia dai poveri”

0
Migrazioni, segni dei tempi, prospettive Venerdì 3 dicembre p. v. alle ore 17:30, presso l’Aula Magna del Polo Universitario di Agrigento, verrà presentato il libro “SBARCHI DI UMANITÀ. Lampedusa: un contributo mediterraneo alla teologia dai poveri” di Alfonso Cacciatore e Stefano Nastasi, Ediz. Il Pozzo di Giacobbe, 2021. L’originalità del volume scritto a due mani sta nell’aver intravisto nella cronaca ormai...

In Cattedrale il concerto-spettacolo “I quattro elementi – Aria, terra, Acqua, Fuoco”

0
Farà tappa il 7 dicembre alle ore 20:30, nella Cattedrale di Agrigento, “I quattro elementi – Aria, terra, Acqua, Fuoco”, il ciclo di concerti-spettacolo sostenuto dalla Fondazione Sicilia, in alcune cattedrali dell’Isola. Lo spettacolo è ideato dall’artista Marta Pasquini, in scena con il suo violino, insieme a Leo Nicotra, Organo e alla voce recitante di Dario Muratore. “Un percorso...

VII centenario morte Dante: Conversazioni con Franco Nembrini a Ribera e Ravanusa

0
Nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, venerdì 12 novembre,  nella chiesa madre di Ribera (vedi) si terranno due conversazioni con Franco nel Nembrini sul tema: "La missione educativa: da Dante al cuore dei giovani". La prima avrà come destinatari i ragazzi delle scuole e si terrà alle ore 09:00; la seconda conversazione si terrà, alle 19.00 e sarà aperta...

È Domenica Brancato il nuovo direttore del Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Agrigento

0
È la dott.ssa Domenica Brancato il nuovo direttore del Museo Diocesano dell'Arcidiocesi di Agrigento (MUDIA). A comunicarlo questa sera, 5 novembre 2021, l'Arcivescovo, mons. Alessandro Damiano, presso la sede del Museo, alla presenza dei direttori dei Centri Pastorali e dei dipendenti della Curia, in occasione del X anniversario della inaugurazione del MUDIA nel Palazzo Vescovile (vedi). La dott.ssa Brancato...

MUDIA: 10 anni fa l’inaugurazione nella sede del Palazzo Vescovile

0
A dieci anni dalla sua inaugurazione (3 novembre 2011 – 3 novembre 2021) il Museo Diocesano di Agrigento continua a svolgere pienamente la sua azione offrendo ai fedeli della diocesi e ai visitatori percorsi personalizzati, interagendo con le scuole, predisponendo laboratori educativi o semplicemente  accogliendo i visitatori. Le opere esposte non sono soltanto testimonianze di un tempo passato, destinate per...

Ultimi articoli

Il “Gonfalone abusivo” della città di Agrigento

0
Ancora una volta vogliamo stigmatizzare la vicenda del Gonfalone civico, caricato dello stemma che riproduce l’emblema araldico, della città di Agrigento. Nonostante i tanti “faremo”,...

Cammarata: don Mario Albanese ha celebrato il 65°di ordinazione presbiterale

0
 La Comunità ecclesiale di Cammarata ha festeggiato il sessantacinquesimo anniversario di ordinazione presbiterale di don Mario Albanese. La ricorrenza è stata celebrata nella Chiesa...

Festa della Repubblica, prefetto Romano: “Unità nella diversità”

0
 Anche nella provincia di Agrigento, venerdì, 2 giugno 2023, si sono svolte le celebrazioni del 77° anniversario della Fondazione della Repubblica.La cerimonia militare, organizzata...

Parco Livatino, l’Ordine degli Architetti aderisce alla raccolta fondi

0
Dopo la presentazione (vedi), il via ufficiale alla raccolta dei Fondi per la realizzazione del "Parco Livatino" in memoria di tutte le vittime di mafia...

Beni confiscati, il progetto “Ok Open Knowledge”: conoscerli per restituirli alla comunità

0
Ha avuto luogo il 22 maggio presso la Sala Zeus del Palacongressi di Agrigento il convegno finale del progetto "Ok Open Knowledge". Il progetto nasce...

Amministrative: mons. Damiano, “anteporre bene comune, solidarietà e sussidiarietà a interessi personali”

0
Il 31 maggio, 2023, l’Arcivescovo di Agrigento, mons. Alessandro Damiano, ha indirizzato un messaggio augurale ai sindaci e consiglieri neoeletti alla guida dei Comuni dell'Arcidiocesi...