Al Pirandello in scena il “Caravaggio” di Savatteri, tra il pubblico anche l’Arcivescovo
Sabato 14 maggio 2022, al Teatro Pirandello di Agrigento, è andato in scena "Caravaggio – La fuga". il musical firmato dalla Casa del Musical di Marco Savatteri. Un ricco cast, in scena gli artisti Casa del Musical, con musiche e liriche originali, duelli di spade all’ultimo sangue, danze, canti, dialoghi appassionati, in un ritmo incalzante, rapido e spezzato, per...
Mudia – Sciacca: Gli ex voto e il corredo processionale della Madonna del Soccorso
La festa della Madonna del Soccorso di Sciacca, sarà completata con la visita agli ex voto della Madonna. Continuando il tempo delle restrizioni e non potendo tenersi la tradizionale processione della Madonna saranno i fedeli a "fare il pellegrinaggio in Chiesa Madre" concludendolo con la visita agli ex voto della Madonna.
Nei locali attigui alla chiesa Madre è ospitato il prezioso...
“Pirandello e Sciascia, figli della stessa terra”, Giornate di studi, mostre e spettacoli
Il secondo, Sciascia, non ci sarebbe stato senza il primo, Pirandello. Nasce da questa deduzione, che a sua volta si nutre della “assunzione di paternità” che il maestro di Racalmuto ebbe nei confronti del drammaturgo e premio Nobel di Girgenti, l’idea di costruire una sorta di corto circuito fra i due autori, pietre miliari del pensiero del Novecento che...
Novità editoriale: “Rosario Livatino, il Giudice giusto”
Il libro: "Rosario Livatino, il Giudice giusto" di Toni Mira (Ed. San Paolo)
In occasione della beatificazione del Giudice Rosario Livatino, il giornalista Toni Mira ha compiuto un ampio lavoro di indagine intorno alla figura dell'uomo, del cittadino, del servitore dello Stato, per offrirci la possibilità di un incontro faccia a faccia con un personaggio che è un altissimo esempio di...
I Carabinieri (TPC) restituiscono alla Biblioteca Lucchesiana due manoscritti del sec. XV e tre volumi del sec. XVIII
Giovedì 10 marzo 2022, alle ore 10:00, nella sala Monumentale della Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, i Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) consegneranno alla Biblioteca Lucchesiana, due preziosi manoscritti: SALLUSTIO, Bellum Catilinarium et Bellum Iugurthinum, manoscritto miniato su pergamena e lo PSEUDO-CICERONE, Ars Nova, manoscritto su pergamena firmato da Bonaccorso da Pesaro, Firenze, marzo 1435; e...
A Terza Pagina (Tv2000) Jannuzzo parla di Girgenti e della “sua gente”
Al centro di Terza Pagina - lo spazio di approfondimento culturale di Tv2000 - il libro “Gente mia”, dell'attore Gianfranco Jannuzzo che racconta in 100 foto la sua Agrigento, la gente - dice Jannuzzo - "che vive nei cortili, ultimo baluardo tra la dimensione privata è quella pubblica. Entrare in un cortile, per Jannuzzo, significa farne parte, significa essere...
MAB2022 – Musei, Archivi e Biblioteche
In occasione del cammino sinodale avviato da Papa Francesco anche la Chiesa di Agrigento sta vivendo questo evento attraverso tutti i suoi organi. Il Sinodo si presenta, nel suo svolgimento, con modalità e fasi inedite. Non si terrà solo in Vaticano, ma in ciascuna Chiesa particolare dei cinque continenti. È la prima volta nella storia che un Sinodo si...
MUDIA: L’affresco della Madonna dell’Itria in mostra a Cremona
La Madonna dell’Itria del Museo Diocesano di Agrigento (MUDIA), affresco staccato, proveniente dalla Cattedrale, è in viaggio verso Cremona dove sarà esposto in occasione della mostra Sofonisba Anguissola e la Madonna dell’Itria, al Museo Civico “Ala Ponzone”, dal 9 Aprile al 10 Luglio 2022. La mostra proseguirà poi in Sicilia, presso la sede del Museo Diocesano di Catania dal...
Montevago: nel 53mo del sisma inaugurato il museo open air “Percorsi visivi”
E’ stato inaugurato ieri sera, in occasione della ricorrenza del 53esimo anniversario del terremoto che nel 1968 devastò il Belìce, il museo open air "Percorsi visivi" ambientato tra i ruderi del vecchio centro di Montevago. E’ un’iniziativa dell'associazione culturale "La Smania Addosso” con il patrocinio dell’Enit-Agenzia Nazionale del Turismo, del Comune di Montevago, della Presidenza dell'Ars e dell'Assessorato al...
Evento: L’altare e il busto-reliquiario di S. Rosalia della Cattedrale
Si terrà venerdì 3 settembre 2021, ore 19.00, al Museo Diocesano di Agrigento l'evento: "L'altare e il busto-reliquiario di S. Rosalia della Cattedrale". Dopo il restauro, Domenica Brancato, storica dell'arte dell'Arcidiocesi e conservatore del Museo Diocesano e la restauratrice Ivana Mancino, presenteranno la ricerca e i lavori.
Il busto-reliquiario di santa Rosalia proviene dalla Cattedrale e originariamente collocato nell'altare a Lei...