si presenta “SBARCHI DI UMANITÀ. Lampedusa: un contributo mediterraneo alla teologia dai poveri”
Migrazioni, segni dei tempi, prospettive
Venerdì 3 dicembre p. v. alle ore 17:30, presso l’Aula Magna del Polo Universitario di Agrigento, verrà presentato il libro “SBARCHI DI UMANITÀ. Lampedusa: un contributo mediterraneo alla teologia dai poveri” di Alfonso Cacciatore e Stefano Nastasi, Ediz. Il Pozzo di Giacobbe, 2021.
L’originalità del volume scritto a due mani sta nell’aver intravisto nella cronaca ormai...
In Cattedrale il concerto-spettacolo “I quattro elementi – Aria, terra, Acqua, Fuoco”
Farà tappa il 7 dicembre alle ore 20:30, nella Cattedrale di Agrigento, “I quattro elementi – Aria, terra, Acqua, Fuoco”, il ciclo di concerti-spettacolo sostenuto dalla Fondazione Sicilia, in alcune cattedrali dell’Isola. Lo spettacolo è ideato dall’artista Marta Pasquini, in scena con il suo violino, insieme a Leo Nicotra, Organo e alla voce recitante di Dario Muratore. “Un percorso...
VII centenario morte Dante: Conversazioni con Franco Nembrini a Ribera e Ravanusa
Nel settimo centenario della morte di Dante Alighieri, venerdì 12 novembre, nella chiesa madre di Ribera (vedi) si terranno due conversazioni con Franco nel Nembrini sul tema: "La missione educativa: da Dante al cuore dei giovani". La prima avrà come destinatari i ragazzi delle scuole e si terrà alle ore 09:00; la seconda conversazione si terrà, alle 19.00 e sarà aperta...
È Domenica Brancato il nuovo direttore del Museo Diocesano dell’Arcidiocesi di Agrigento
È la dott.ssa Domenica Brancato il nuovo direttore del Museo Diocesano dell'Arcidiocesi di Agrigento (MUDIA). A comunicarlo questa sera, 5 novembre 2021, l'Arcivescovo, mons. Alessandro Damiano, presso la sede del Museo, alla presenza dei direttori dei Centri Pastorali e dei dipendenti della Curia, in occasione del X anniversario della inaugurazione del MUDIA nel Palazzo Vescovile (vedi). La dott.ssa Brancato...
MUDIA: 10 anni fa l’inaugurazione nella sede del Palazzo Vescovile
A dieci anni dalla sua inaugurazione (3 novembre 2011 – 3 novembre 2021) il Museo Diocesano di Agrigento continua a svolgere pienamente la sua azione offrendo ai fedeli della diocesi e ai visitatori percorsi personalizzati, interagendo con le scuole, predisponendo laboratori educativi o semplicemente accogliendo i visitatori. Le opere esposte non sono soltanto testimonianze di un tempo passato, destinate per...
Inaugurata “Trame”, l’Officina sociale di Caritas Agrigento
Agrigento, giovedì 21 ottobre 2021, piazza Municipio, ore 17:15. Avevo appena guardato l’orologio quando mi incontra l’amico Gerlando (nome di fantasia): “Ciao don Carmè chi si dici? Che fai di bello? Ti posso offrire un caffè?”
Grazie Gerlà – rispondo col fiatone che spezza la voce - accetterei volentieri ma vado di corsa ad un appuntamento e temo di arrivare...
Caritas Agrigento: Si inaugura TRAME, l’Officina dei tessuti viventi
Giovedì 21 ottobre alle 17.30 in via Atenea 301, alla presenza del Vicario Generale don Giuseppe Cumbo, verrà inaugurata TRAME, un’officina sociale dove le storie di uomini e donne si intrecceranno per dare vita ad un tessuto ricco di senso e umanità.
È un’ Opera Segno di Caritas Diocesana Agrigento, quell’insieme di iniziative, servizi, strutture e progetti, gestiti da operatori...
Al MUDIA arte, musica e vino con la rassegna “Visibili e invisibili connessioni sensoriali”
Dopo le serate di Settembre al Museo Diocesano di Agrigento (Mudia), che hanno visto il tutto esaurito dei posti disponibili, il Mudia continua la sua proposta di valorizzazione del patrimonio materiale e immateriale con due serate a tema nel mese di Ottobre.
Visibili e invisibili connessioni sensoriali sarà una manifestazione che condurrà verso un itinerario culturale dove l’invisibile diventa visibile...
Aragona, si presenta il testo “Sbarchi di Umanità”
Sabato, 9 ottobre, alle 18 e 45, nei locali della Cripta del Rosario di Aragona (qualora gli spazi si rendessero insufficienti verrà utilizzata la chiesa), Roberta Teresa Di Rosa, dell'Università degli Studi di Palermo e Enzo Di Natali, del Centro di Bioetica "Evangelium vitae", moderati da Luigi Roberto Mula, presenteranno: "Sbarchi di umanità. Lampedusa: un contributo mediterraneo alla teologia dai...
Il 10 ottobre l’iniziativa “Famiglie al Museo”
“Vogliamo una giornata in cui tutta la famiglia si ritrovi assieme al museo per godere dell’arte di altri tempi, per scoprire il territorio in cui vive e le sue tradizioni, per imparare divertendosi, per crescere confrontandosi con gli altri.
Vogliamo una giornata in cui i musei si trasformino in spazi colmi di colori, risa, voci, movimenti, domande, musiche;...