Migranti, Montenegro: «L’Europa non ci lasci soli nell’accoglienza»
La pandemia non sta frenando gli sbarchi sulle nostre coste. Sono 3.228, secondo il ministero degli Interni, i migranti giunti dall’ inizio anno al 14 aprile u.s. In Sicilia continuano gli sbarchi autonomi di migranti, mentre le Ong proseguono nel soccorrere e assistere i migranti in difficoltà. La situazione è grave. Il bel tempo potrebbe favorire nuovi arrivi. Nel frattempo un...
Cattedrale, dal 19 aprile l’ostensione del telo sidonico
A soli cinque anni dall'ultima ostensione considerata tra le più partecipate e vissute dai pellegrini di tutto il mondo, arrivati in oltre due milioni, La Sacra Sindone sarà nuovamente esposta a Torino. In questa occasione, la Diocesi di Agrigento si unisce a quella di Torino nella preghiera contro la pandemia e, in Cattedrale, dalla domenica della Misericordia, domenica 19...
Coronavirus, il numero dei contagiati raggiunge quota 130
Continua a salire il numero dei contagiati nella nostra provincia. La protezione civile nazionale comunica l'accertamento di 130 casi di contagio da Covid-19.
La regione Siciliana, con il bollettino inviato quotidianamente, fa sapere che il numero degli attuali positivi nelle varie province è così suddivisa: Agrigento, 127 (0 ricoverati, 2 guariti e 1 deceduto); Caltanissetta, 117 (22, 8, 10); Catania,...
Ato idrico della provincia di Agrigento, la grande vergogna
Cammarata, Menfi, Burgio, Cianciana, Bivona, Alessandria della Rocca, Santa Margherita di Belice e Santo Stefano Quisquina sono questi, secondo l’albo pretorio dell’Ati di Agrigento, i comuni che possono gestire direttamente il servizio idrico integrato nella provincia di Agrigento.
Una vittoria l’hanno definita i sindaci di questi comuni, una grande vergogna la definiamo noi.
Otto comuni dei quali nessuno, ripetiamo nessuno, possiede...
Gli auguri di Buona Pasqua dell’arcivescovo Francesco
“Proprio perché stiamo vivendo questo tempo di sofferenza, dire ‘buona Pasqua’ è un augurio importante: la Pasqua non è una festa inventata da noi, ma è una festa di Dio e quando ciò avviene Dio ha sempre un messaggio da mandare ai suoi uomini”. Lo dice l’arcivescovo di Agrigento, Francesco Montenegro, nel suo messaggio di auguri per Pasqua ai...
Venerdì Santo, Montenegro: «Pensiamo di essere liberi ed invece siamo schiavi»
Non arriva, come da tradizione, dopo la processione del Cristo morto per le vie del centro storico della città di Agrigento. E non riecheggia ancora, nelle orecchie, il suono del canto “Ah sì versate lacrime” intonato dai confrati nel tragitto lungo la via Atenea. Arriva nel silenzio surreale della Cattedrale di Agrigento. Pochissime persone quelle a sentire dal vivo...
Coronavirus: messaggio dell’Arcivescovo Francesco Montenegro all’Arcidiocesi di Agrigento
Pubblichiamo il messaggio dell'Arcivescovo di Agrigento, card. Francesco Montenegro, all'Arcidiocesi, in merito all'emergenza Coronavirus.
MESSAGGIO DELL’ARCIVESCOVO
In questo momento in cui tutti ci sentiamo preoccupati e forse un pò smarriti per via della diffusione del coronavirus sento il bisogno di raggiungervi, per manifestare a tutti e a ciascuno vicinanza e per rafforzare quel senso di famiglia che diventa più necessario...
Campagna ANCE “Picciò, accura!”: Il card. Montenegro, in vespa, tra i testimonial (VIDEO)
C’è anche l’arcivescovo di Agrigento, card. Francesco Montenegro, tra i testimonial della campagna sulla sicurezza stradale rivolta ai giovani dallo slogan “Picciò, accura!” (Ragazzi, prudenza!). Il progetto è promosso da Ance (Associazione nazionale costruttori edili) di Agrigento con lo scopo - come si legge nel comunicato stampa - di“stimolare nei ragazzi la consapevolezza dei pericoli presenti sulla strada, spingerli...
Traslazione delle spoglie mortali di mons. Giuseppe Petralia, primo vescovo antimafia e direttore del nostro settimanale
Oggi, 3 ovembre 2017, memoria liturgica di san Libertino, primo vescovo della diocesi di Agrigento, si terrà la traslazione dei resti mortali dimons. Giuseppe Petralia dalla Cattedrale di Agrigento alla Concattedrale San Domenico. La traslazione è stata resa necessaria a causa dell’acuirsi del quadro fessurativo della navata nord della Cattedrale – dove mons. Petralia nel 2000, in seguito al decesso,...