Lampedusa: il 3 ottobre la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza

0
627
Part. del memoriale “Nuova speranza”, in ricordo delle vittime del 3 ottobre 2013 di Lampedusa. (foto Mariagrazia Maggiore)

Il 3 ottobre 2022, al Santuario della Madonna di Porto Salvo di Lampedusa, si terrà una commemorazione interreligiosa,  avente per titolo “…E mi accoglieste” (Matteo 25) per ricordare le le 368 persone morte nel naufragio del2013 e delle tante altre scomparse nel Mediterraneo diventato ormai un vero e proprio cimitero sommerso; secondo l’Ismu,  dal 2014,  sono oltre 25 mila le persone che sono morte nel Mediterraneo. (qui) 

La commemorazione è promossa dalla parrocchia San Gerlando di Lampedusa, l’Ufficio per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso dell’Aricidiocesi di Agrigento, Mediterranean Hope – Federazione delle chiese evangeliche in Italia con la partecipazione di Chiesa Anglicana d’Inghilterra e Unione delle Comunità islamiche d’Italia.

ll memoriale “Nuova speranza”, per ricordare tutte le vittime del 3 ottobre 2013 di Lampedusa, a cura di Vito Fiorino e Gariwo. Foto di Mariagrazia Maggiore

“Il 3 ottobre a Lampedusa non è una ricorrenza – dichiara all’agenzia Nev Marta Bernardini, coordinatrice di Mediterranean Hope, programma migranti e rifugiati della Federazione delle chiese evangeliche in Italia -, non è per noi un anniversario, è un modo per ricordare collettivamente che la lotta continua. Deve continuare per le persone che sono morte e scomparse in mare, che continuano a morire in varie frontiere del mondo, nel Mediterraneo, in Libia, in Tunisia, in Iran, in Siria, per ragioni diverse e complesse. Ma anche per i vivi: per chi ancora è costretto a imbarcarsi per arrivare in Europa, a chi non ha il passaporto giusto per provare a cercare una vita migliore. Noi crediamo che l’accoglienza non abbia colore, non abbia nazionalità, né genere: dobbiamo accogliere tutte e tutti. In primis, gli ultimi e le ultime, chi è più vulnerabile, senza negare il diritto a ognuno e ognuna di autodeterminarsi. Questo è il messaggio del Vangelo ma è anche una scelta di giustizia laica, il significato più alto della solidarietà, nella quale crediamo”.

La giornata del 3 ottobre, inoltre,  è diventata la Giornata della Memoria e dell’Accoglienza, in virtù della legge 45/2016 per ricordare e commemorare , non solo le 368 vittime di quel giorno, ma tutte le vittime dell’immigrazione e promuovere iniziative di sensibilizzazione e solidarietà. E così è stato, grazie all’impegno di tanti uomini e donne di buona volontà e delle Istituzioni.

Scarica il programma delle altre manifestazioni che si terranno sull’isola in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza 2022. 

 

donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.