Papa Francesco, ha nominato  padre Sebastien Ntumba primo vescovo della nuova diocesi di Tshilomba (Congo)

0
3239

“Il Santo Padre ha eretto la Diocesi di Tshilomba (Repubblica Democratica del Congo), con territori dismembrati della Diocesi di Luiza, rendendola suffraganea dell’Arcidiocesi Metropolitana di Kananga. Il Santo Padre ha nominato primo Vescovo di Tshilomba (Repubblica Democratica del Congo) il Rev.do Sebastien Kenda Ntumba, del clero di Luiza, finora Parroco di S. Antonio di Padova a Kalomba”. 

È questa la notizia che – in tarda mattinata di oggi, 25 marzo 2022 – è stata pubblicata sul Bollettino  dalla Sala Stampa della Santa Sede (vedi), subito condivisa in numerose chat e profili social. Al leggerla il mio cuore si è riempito di gioia perché padre Sebastien è stato Sacerdote Fidei Donum nella Arcidiocesi di Agrigento ricoprendo nel suo servizio in diocesi diversi incarichi: Amministratore Parrocchiale della Parrocchia della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo al Villaggio Giordano in Palma di Montechiaro (2003-2012); Vicario Foraneo di Palma M. (2008-2012); Amministratore Parrocchiale della Parrocchia di Maria Santissima della Catena a Villaseta (2012-2013); Amministratore Parrocchiale della Parrocchia San Nicola di Fontanelle ad Agrigento (2014-2016).

Ho avuto il piacere di collaborare con Lui nella parrocchia San Nicola di Fontanelle, passati velocemente, ma sufficienti per conoscerlo e per scoprire alcuni aspetti per cui, da queste colonne, ridire, a distanza di tempo dal suo ritorno in Congo in obbedienza al suo vescovo e alla luce di questo lieto annuncio, il “nostro” grazie. Lo faccio pensando di interpretare i sentimenti della Comunità San Nicola di Fontanelle.

Grazie, caro fratello e padre Sebastien (mi piace pensare che leggerai queste poche parole perché, come mi ricordavi, anche a distanza, continui a seguire la vita della nostra Chiesa, dalle colonne del settimanale diocesano) per la puntuale e preziosa collaborazione pastorale, per la tua preparazione in ordine alla predicazione nelle celebrazioni, alla catechesi e agli altri momenti formativi; per la tua disponibilità al servizio dei malati e all’ascolto delle persone, soprattutto nelle confessioni. Grazie anche per la fraternità sacerdotale che abbiamo sperimentato tra tutti noi: il tuo carattere schivo e riservato non ci ha impedito di sentirci e di crescere come fratelli nella condivisione dell’unica missione pastorale nella comunità San Nicola, che insieme – presbiteri, diacono e fedeli laici – abbiamo cercato di servire e con la quale abbiamo cercato di capire e di realizzare ciò che il Signore e la Chiesa diocesana ci suggerivano e ci chiedevano come percorso da fare nella nostra comunità e insieme alle altre parrocchie dell’unità pastorale.

Caro padre Sebastien,  ora il Signore – tramite Pietro –  ti chiama al ministero episcopale, successore degli Apostoli, primo vescovo di Tshilomba, nella chiesa Congolese della tua amata e martoriata Africa che ti ha generato nella fede e di cui ci parlavi sempre educandoci ad avere segni di attenzione e stili di vita sobri come quando declinavi gli inviti a ristorante in occasioni di matrimoni e feste; quello che poteva sembrare un gesto di scortesia era invece – come una volta mi hai confidato – un segno di solidarietà con la tua gente, sovente, priva del necessario e un invito silenzioso a modificare i nostri stili di vita opulenti. Da te abbiamo imparato l’accoglienza fraterna anche solo nell’ospitare e condividere momenti di vita spirituale, con i tuoi conterranei, presbiteri, religiosi e fedeli, in terra agrigentina di cui  eri punto di riferimento in diocesi e la parrocchia una casa accogliente per tutti anche solo per un pranzo con i piatti poveri, dall’odore inconfondibile, della tua terra. Tanti auguri caro padre Sebby – come ti chiamavano i più piccoli nel “battere il cinque” –  accompagnati dalla nostra  preghiera perché anche nella tua nuova diocesi il tuo servizio pastorale sia fecondo di bene, incarnando nella tua vita l’immagine di Cristo sacerdote, buon pastore del suo gregge. Un ultima cosa: ricordarti della Comunità San Nicola di tutte le persone che qui hai amato e che ti continuano a volere bene, nel Signore. Come ti dissi, nel congedarci, sappi che sarai sempre il benvenuto.

Grazie fratello Vescovo, benedicici.

Carmelo Petrone

  

Curriculum vitae

S.E. Mons. Sebastien Kenda Ntumba è nato l’11 giugno 1960 a Tshiona, nella Diocesi di Luiza. Nel 1980 ha conseguito il Diploma in Humanités Littéraires al Seminario Minore a Kamponde. Dal 1980 al 1983 ha studiato Filosofia presso il Seminario Maggiore Saint François Xavier a Mbujumayi. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia all’Università Urbaniana di Roma. È stato ordinato sacerdote il 9 agosto 1987 a Tshibala.

Ha svolto i seguenti incarichi: formatore nel Seminario Minore a Kamponde (1987-1990); Parroco nelle Parrocchie Saint Jean a Yangala e Sainte Marie Alacoque a Winkon, Decano e Responsabile dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale (1990-2003); Sacerdote Fidei Donum nella Diocesi di Agrigento; Amministratore Parrocchiale della Parrocchia della Trasfigurazione di Nostro Signore Gesù Cristo al Villaggio Giordano in Palma di Montechiaro (2003-2012); Vicario Foraneo (2008-2012); Amministratore Parrocchiale della Parrocchia di Maria Santissima della Catena (2012-2013); Amministratore Parrocchiale della Parrocchia di San Nicola alle Fontanelle ad Agrigento (2014-2016).

Conseguita la Licenza in Teologia a Palermo, è stato Docente presso il Seminario Diocesano di Agrigento dal 2016 al 2017. Dal 2017 è Parroco di S. Antonio da Padova a Kalomba.

 

donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.