Sono incorso in un incidente stradale e la mia auto è stata fortemente danneggiata. Sulla dinamica del sinistro non ci sono dubbi, la ragione è mia. Ho inoltrato la richiesta di risarcimento e la macchina è stata periziata. Ora l’assicurazione mi propone, a titolo di risarcimento, un importo insufficiente per ripararla in modo decente. Cosa devo fare? (A.V., Agrigento).
Facciamo una premessa: quando si ha un incidente stradale, specie se si ritiene di avere ragione, conviene sempre incaricare un legale della gestione del sinistro. L’avvocato, infatti, sa perfettamente come comportarsi con i periti e i liquidatori delle compagnie assicurative, e spesso riesce a spuntare un’offerta di risarcimento soddisfacente. Si tenga conto, a tal proposito, del fatto che il pagamento del legale è a carico della compagnia assicurativa, e avviene al momento della liquidazione. Detto questo, se l’importo offerto a titolo di risarcimento è inferiore a quello che ci si aspettava, i casi sono due: o il liquidatore ritiene che vi sia un concorso di colpa, ragione per la quale viene liquidata soltanto una percentuale del valore del danno; oppure il perito, incaricato dall’assicurazione, ha valutato il danno in misura inferiore a quella che si ritiene equa. Per saperlo occorre chiedere chiarimenti al liquidatore, cosa che è possibile fare anche telefonicamente. Successivamente occorre inviare alla compagnia assicurativa una contestazione. Nella prima ipotesi, se si ritiene di non avere concorso in nessun modo nel provocare l’incidente, occorre spiegarne le ragioni; nella seconda, bisogna spiegare che la somma offerta non è sufficiente a riparare il danno, allegando eventuali documenti come, ad esempio, un preventivo regolarmente timbrato e firmato dal carrozziere e/o dal meccanico. E’ sempre utile avvertire che, in mancanza di risposta (che deve avvenire entro 45 giorni) o in caso di risposta insoddisfacente, si adiranno le vie legali. Può essere utile anche far fare una perizia da un esperto di propria fiducia; poiché questo ha però un costo, va fatto solo in presenza di un danno molto consistente.