“Educare…infinito presente” mons. Damiano incontra Dirigenti Scolastici della provincia

0
Giovedì 26 gennaio 2023 nella Sala Chiaramontana del Seminario Arcivescovile di Agrigento si è svolta la prima Edizione dell’evento “ Educare…infinito presente” . L’evento, progettato e richiesto fortemente dall’equipe di pastorale scolastica coordinata da Don Enzo Sazio, è stato organizzato in comunione corale con S. E. L’Arcivescovo Mons. Alessandro Damiano e la dottt.ssa Maria Buffa, Provveditore dell’Ufficio Scolastico Territoriale di...

Cammarata: I Carabinieri consegnano alla Soprintendenza fontana in pietra a forma di conchiglia

0
I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Cammarata hanno consegnato alla Soprintendenza per i Beni Culturali e Ambientali di Agrigento una fontana in pietra a forma di conchiglia, sequestrata nel 2015 a Santo Stefano Quisquina nell’ambito di un’attività investigativa che ha portato all’esecuzione di un’ordinanza di custodia cautelare in carcere a carico di un soggetto classe...

Prolusione STSA : Pirandello, un luogo teologico

0
Martedì 24 gennaio si è tenuta presso la Sala Livatino del Seminario Arcivescovile la Prolusione dell’anno accademico dello Studio Teologico “S. Gregorio Agrigentino” (STSA). Il tema scelto è stato: “disincantarsi dal disincanto: la critica di Pirandello alla modernità”. Il relatore chiamato quest’anno a dare vita all’incontro è stato don Massimo Naro, presbitero della diocesi di Caltanissetta e docente di...

Teatro Pirandello: intitolata a Pippo Flora la Sala del teatro

0
Non una lapide ma una targa che indica la Sala teatro “Pippo Flora”. Serata memorabile, il 21 gennaio 2023,  al Pirandello in occasione della cerimonia per intitolare la sala del teatro a Pippo Flora, scomparso il 20 gennaio del 2022 (vedi). L’iter per l’intitolazione della sala è stato proposto dal sindaco di Agrigento Franco Miccichè e immediatamente condiviso dal...

Studio Teologico SGA, Prolusione Anno Accademico 2022/23: “La critica di Pirandello alla modernità”

0
Si terra il 24 gennaio 2023, alle ore 17:00, nella "sala Livatino" del Seminario Arcivescovile di Agrigento,  la prolusione dell'Anno Accademico 2022/23 dello Studio Teologico "San Gregorio Agrigentino". Dopo i saluti del Prefetto agli studi, don Rino Lauricella, il prof. don Massimo Naro, docente di Teologia Sistematica nella Facoltà Teologica "San Giovanni Evangelista di Palermo terrà la relazione su: "Disincantarsi dal disincanto: la...

“Lu Verbu, si firmà e cuntà”, presentato il testo di poesie di padre Mangiapane

0
Alla presenza di un folto pubblico è stato presentato nei giorni scorsi, nell’oratorio della Chiesa Madre di Sant’Angelo Muxaro, il libro di poesie “Lu Verbu, si firmà e cuntà“  di padre Giovanni Mangiapane. Il testo raccoglie la sua produzione poetica, scritta in dialetto siciliano. All’evento sono intervenuti il sindaco di Sant’Angelo Muxaro,  Angelo Tirrito, il professor Vincenzo Caci e...

Si inaugura la nuova biblioteca comunale di Santa Elisabetta

0
Sarà inaugurata il 30 dicembre 2022, alle ore 18:30, la nuova biblioteca comunale di Santa Elisabetta in via Corso Umberto, 90. (vedi locandina). “L’inaugurazione della nostra Biblioteca – dice il sindaco Mimmo Gueli - è per noi un appuntamento importante. È la realizzazione di un progetto in cui l’Amministrazione Comunale ha sempre creduto. Si tratta di un’opera all’avanguardia dal punto...

Aragona, città dei presepi 2022

0
Anche quest’anno Aragona propone una serie di artistici presepi realizzati nelle chiese e nei quartieri del centro storico. Tradizionalmente si attribuisce l’inizio del presepe a San Francesco quando nel 1223 chiese di ricreare a Greccio, vicino Rieti, l’ambiente in cui era nato Gesù; egli voleva provare le emozioni nel contemplare il Figlio di Dio che si fa uomo in una condizione di povertà....

Teatro Pirandello: in scena “Buoni se potete”

0
Buoni se potete, per la regia di Francesco Bellomo e Marco Savatteri è il titolo della commedia musicale che andrà in scena sabato 17 e domenica 18 dicembre al Teatro Pirandello di Agrigento. Con Corrado Tedeschi, Martina Difonte, Davide Incantela, Roberto Iannone, Giovanni Moscato, Salvatore Nocera Bracco, gli artisti di Casa del Musical e la partecipazione straordinaria di Nino Bellono...

“Il Teatro Pirandello: presentato il “cartellone per le scuole” e “L’altro cartellone”

0
È stato presentato il 5 dicembre 2022, nel corso di una conferenza stampa nella Sala Rosa del Teatro Pirandello, alla presenza, tra gli altri, della Governance della Fondazione, presieduta da Alessandro Patti, del direttore artistico, Francesco Bellomo, il Sindaco Francesco Miccichè e l’assessore alla cultura Costantino Ciulla, il cartellone “Il Teatro Pirandello per le scuole” che prevede matinée per...

Ultimi articoli

Anniversari papali: Incontri preparatori per operatori pastorali

0
L’Ufficio di Pastorale Sociale e del lavoro ed il Centro per la Cultura e la Comunicazione dell’Arcidiocesi di Agrigento promuovo  tre incontri in preparazione agli...

È Emanuele Ricifari il nuovo Questore, “La Legge sarà la mia guida”

0
Da oggi, 28 marzo 2023, il Dott. Emanuele Ricifari è il nuovo questore di Agrigento. Succede a Rosa Maria Iraci che, il 16 marzo...

Giovaninfesta 2023: ecco l’inno e il logo

0
Sono stati presentati - Domenica 26 marzo 2023, a Campobello di Licata, comune, che ospiterà, il prossimo 1 maggio, l'edizione 2023 del Giovaninfesta -...

Mons. Damiano (STM CESi) “Ricostruire un tessuto di fiducia”

0
Dopo oltre tre anni di sperimentazione, Papa Francesco ha confermato il motu proprio Vos estis lux mundi, che contiene le norme per prevenire e contrastare...

Settimana Santa e Pasqua 2023 nella Comunità ecclesiale di Agrigento (Programma)

0
È stato reso pubblico il programma dei riti della Settimana Santa e Pasqua 2023 nella Comunità ecclesiale di Agrigento dal 3 al 9...

Giuseppe e Salvatore sono stati ordinati diaconi

0
Il 24 marzo 2023, nella Basilica Cattedrale di Agrigento, mons. Alessandro Damiano, arcivescovo di Agrigento, ha presieduto il rito dell'ordinazione diaconale di Salvatore Ingoglia e Giuseppe Vecchio  (clicca...