Inaugurata “Trame”, l’Officina sociale di Caritas Agrigento
Agrigento, giovedì 21 ottobre 2021, piazza Municipio, ore 17:15. Avevo appena guardato l’orologio quando mi incontra l’amico Gerlando (nome di fantasia): “Ciao don Carmè chi si dici? Che fai di bello? Ti posso offrire un caffè?”
Grazie Gerlà – rispondo col fiatone che spezza la voce - accetterei volentieri ma vado di corsa ad un appuntamento e temo di arrivare...
mons. Fragnelli al clero agrigentino: “Pirandello, Sciascia, Carrel, O’Connor … provocano la nostra fede”
Si è tenuto, venerdì 28 agosto, nella Cattedrale di Agrigento, il ritiro spirituale dei presbiteri e diaconi dell’Arcidiocesi di Agrigento, in preparazione all’ordinazione episcopale di mons. Alessandro Damiano. A tenere la meditazione mons. Pietro Maria Fragnelli, vescovo della diocesi di Trapani. Dopo il saluto iniziale dell’Arcivescovo, Francesco Montenegro che ha invitato i presenti a leggere la Cattedrale come metafora della...
Si presenta il “Parco Livatino”
Si terrà, sabato 11 febbraio 2023, alle ore 10:30, nella Sala Chiaramontana del Seminario Arcivescovile di Agrigento la conferenza stampa di presentazione del “Parco Livatino” in memoria del Giudice Beato e di tutte le vittime di mafia che hanno perso la loro vita per servire fedelmente lo Stato e i cittadini.
Il Parco “Livatino” interesserà l’area adiacente la stele commemorativa...
Teatro Pirandello: “Un’orchestra a 6 corde” concerto di Francesco Buzzurro
“Un’orchestra a 6 corde” è il titolo del concerto di Francesco Buzzurro, in programma il prossimo 25 febbraio, alle 20:30, al Teatro Luigi Pirandello di Agrigento, in occasione dei festeggiamenti in onore del Santo Patrono, San Gerlando.
Docente di chitarra jazz al Conservatorio Scarlatti di Palermo, Buzzurro è un musicista apprezzato in tutto il mondo per il suo approccio “orchestrale”...
Colle di Girgenti: riaprono i percorsi culturali-turistici dell’Arcidiocesi di Agrigento
Dopo la chiusura forzata a causa della pandemia riaprono, alla fruizione turistica, da sabato 12 giugno, i siti monumentali del Colle di Agrigento.
Grazie al lavoro dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi l’offerta per la fruizione è stata arricchita di nuove proposte.
In Cattedrale tre nuovi spazi di grande importanza e qualità: la sala dei sarcofagi con al centro quello di Ippolito...
Ecco la scultura del Giudice Livatino che sarà collocata davanti l’ex Tribunale
"Ecco la Scultura in bronzo raffigurante il Beato Giudice Rosario Angelo Livatino che ho realizzato con l'Accademia di Belle Arti Michelangelo di Agrigento, a breve verrà istallata in via Atenea davanti l'ex Palazzo di Giustizia. In questo luogo il Giudice ha espletato la propria professione nella lotta contro la mafia e per la legalità, pagando a caro prezzo la...
Un restauro ha ridato nuova luce al Crocifisso del Palazzo Arcivescovile
Un restauro conservativo ha ridato nuova luce al Crocifisso del Palazzo Arcivescovile, eseguito dal restauratore Roberto Pecoraro (vedi foto) e diretto dall’Ufficio Beni Culturali della Curia.
Il Crocifisso, a grandezza naturale, appartiene al corredo liturgico del Palazzo Arcivescovile. La scultura, priva di bibliografia, presenta una lavorazione puntuale e dettagliata in tutte le sue componenti. Le membra, dall’aspetto possente, presentano i...
Cattedrale: inaugurato il “Percorso storico-documentario” su S. Gerlando (VIDEO)
È stato inaugurato questa sera, mercoledì 19 febbraio, nella Cattedrale di Agrigento, nell’ambito dei festeggiamenti in onore di San Gerlando (vedi), patrono della città e arcidiocesi di Agrigento, il “percorso storico-documentario” sul Santo patrono. L’inaugurazione del “Percorso” è stata preceduta da un momento di riflessione, nel "Corretto del Crocifisso", con interventi del prof. don Vincenzo Lombino, docente di patrologia presso...
Collegio Santi Agostino e Tommaso, Pontillo: “Veliamo per svelare la bellezza”
In occasione dei lavori per il restauro e il rifacimento della facciata del Collegio dei Santi Agostino e Tommaso sede della Curia arcivescovile di Agrigento, comunemente indicata come Seminario, l’Ufficio beni culturali della Diocesi ha chiesto di progettare un telo artistico raffigurante la facciata.
Sia il gruppo di progettazione Sicef srl che l’impresa Ingcos srl, ditta esecutrice dei lavori, hanno...
Aragona: esposto il dipinto della “Madonna del Divino Amore”(copia di Raffaello)
Dal 15 dicembre al 12 gennaio 2020, nella Chiesa della Madonna del Rosario di Aragona, sarà esposta pubblicamente, per la prima volta, la copia del dipinto di Raffaello “La Madonna del Divino Amore”, appartenente al tesoro della stessa chiesa. La Madonna del divino Amore fu ricordata da Giorgio Vasari nell’opera “Vita di Raffaello” (1550) ed è fra le più belle...