Ha avuto inizio, lunedì 7 marzo 2022, il Cammino di ascolto e dialogo, dell’Arcivescovo con tutte le Associazioni, Movimenti, Gruppi e Nuove Comunità dell’Arcidiocesi e tramite loro con la Chiesa agrigentina. Gli incontri, promossi dalla Consulta delle Aggregazioni laicali e dal responsabile diocesano del Cammino Sinodale si svolgeranno tutti i lunedì di Quaresima alle ore 21:00, nella chiesa Sant’ Alfonso di Agrigento.
L’Arcivescovo incontrerà e dialogherà, in presenza, con alcuni rappresentati delle Associazioni e tramite loro con la Chiesa agrigentina e quanti vorranno seguire sul Canale YouTube dell’Arcidiocesi di Agrigento (qui).
GLI INCONTRI
Lunedì 7 marzo, mons. Damiano – dopo gli interventi introduttivi di Giovanni Minuta e di don Gaetano Montana – ha dialogato con con i soci dell’Azione Cattolica, CIF, ACLI, Comunione e Liberazione Ordine francescano secolare.
Lunedì 14 marzo ha incontrato i membri del Cammino Neocatecumenale, Presenza del Vangelo, i Laici Cabriniani e Alleanza Cattolica.
Il 28 marzo si intratterrà con l’ AGESCI CSI, Conf. S. Vincenzo, Volontariato Vincenziano CAV, UNITALSI, Porta Aperta.
Il 4 aprile sarà la volta del Movimento dei focolari, Opus Matris Verbi, Milizia dell’Immacolata Amici del seminario, Apostolato della preghiera, Associazione Rosario perpetuo, Cristiani nel mondo, Movimento. Apostolico ciechi, Convegni M. Cristina, Cursillos, Movimento Carismatico, Movimento carismatico Assisi, Rinnovamento nello Spirito, Comunità Gesù Ama, Grupo Magnificat. Ex allieve/i salesiane/i.
L’11 e 12 aprile l’incontro sarà unitario, solo sul Canale YouTube, per gli “Esercizi Spirituali” in preparazione alla Pasqua, con collegamenti dall’Albania e da Roma.
Il 13 aprile l’appuntamento è per la Messa Crismale che, quest’anno, sarà anticipata al Mercoledì Santo, quando, alle 19:00, in Cattedrale, i fedeli laici ed il clero riuniti attorno al vescovo, renderanno visibile la Chiesa Corpo di Cristo nella sua multiforme varietà di carismi e vocazioni e nella Comunione con il vescovo Alessandro che benedirà e consacrerà gli olii santi: il crisma, l’olio dei catecumeni e l’olio degli infermi che verranno utilizzati durante l’anno liturgico per i battesimi, le cresime, l’unzione dei malati. Altro tratto distintivo della celebrazione sarà il rinnovo, da parte del presbiteri, delle promesse sacerdotali come segno di unità con il vescovo e di fedeltà verso l’unzione ricevuta.
I Colloqui avranno come punto di partenza i messaggi del Papa e dei Vescovi italiani per la Quaresima. In particolare, mons. Damiano, soffermerà sull’invito ad una triplice conversione, richiesta dai Vescovi italiani e urgente e importante in questa fase della storia, in particolare per le Chiese che si trovano in Italia: conversione all’ascolto, alla realtà e alla spiritualità.
- Guarda il video del primo Colloquio (conversione all’Ascolto)
- Guarda il video del secondo Colloquio (conversione alla Realtà)