Giovedì 26 gennaio 2023 nella Sala Chiaramontana del Seminario Arcivescovile di Agrigento si è svolta la prima Edizione dell’evento “ Educare…infinito presente” .
L’evento, progettato e richiesto fortemente dall’equipe di pastorale scolastica coordinata da Don Enzo Sazio, è stato organizzato in comunione corale con S. E. L’Arcivescovo Mons. Alessandro Damiano e la dottt.ssa Maria Buffa, Provveditore dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Agrigento.
Hanno partecipato numerosi Dirigenti Scolastici della provincia con i quali si è riflettuto sull’emergenza educativa del nostro territorio. Dopo una breve introduzione di Don Enzo Sazio che ha coordinato e moderato l’incontro, Mons. Damiano ha proposto alcune riflessioni sul ruolo e l’importanza delle “alleanze educative” tra Scuola, Famiglia, Chiesa e agenzie formative del territorio. Più di ogni altro Chiesa e Scuola hanno un ruolo fondamentale nella trasmissione di valori e nella formazione umana della persona. L’incontro ha permesso di riflettere e dialogare sui temi fondamentali connessi all’educazione per affrontare il repentino cambiamento della società e per ritrovare il proprio ruolo e la propria identità nella società.
Tutti gli intervenuti hanno voluto condividere le loro esperienze dalle quali sono emerse una serie di problematiche che oggi la scuola deve affrontare: inclusione, bullismo, lotta alle dipendenze e alla mentalità mafiosa, disinteresse verso ciò che è cultura, difficoltà di dialogo con le famiglie… Soprattutto il ruolo della famiglia è stato più volte messo in evidenza come luogo privilegiato per proporre modelli educativi positivi e si è riflettuto sull’opportunità di progettare percorsi formativi per sostenere e supportare le famiglie in questo gravoso compito. Altro nodo importante emerso è la mancanza della capacità di ascolto e dialogo, il non saper guardare con occhi attenti bambini e adolescenti che in tutti i modi cercano di comunicare con l’adulto che spesso non si accorge di loro.
Creare, pertanto, delle alleanze diventa essenziale anche per trovare un’intesa unica sul significato della parola “ Educazione”. Il confronto tra Scuola e Chiesa si rivela estremamente importante e soprattutto educativo per proporre modelli “Sani”, “diversi” e totalmente “nuovi” rispetto ai modelli che ogni giorno vengono proposti a bambini e adolescenti dai media. Sicuramente è necessario trovare nuovi linguaggi e forme di comunicazione “altre” che possano favorire un dialogo efficace con studenti e famiglie. La presenza degli insegnanti di IRC nella scuola è senz’altro un valore aggiunto, ma il processo educativo deve riguardare tutti i docenti, nessuno escluso.
L’evento si è rivelato edificante e costruttivo per tutti i presenti che hanno trovato un luogo dove poter parlare di educazione a tutto tondo, dove poter condividere criticità e difficoltà ma anche dove poter esprimere idee e proposte , pertanto, I Dirigenti Scolastici auspicano che questo tipo di incontri potranno proseguire. “Educare…. Infinito presente” per far scoprire il valore della vita, per imparare ad essere comunità, per trarre fuori tutte le energie positive che possano fare crescere e divenire protagonisti di un futuro fondato su valori etici e morali condivisi.
