Estate 2025: le proposte missionarie in Albania del Centro per la Missione

385

Anche quest’anno il Centro per la Missione dell’Arcidiocesi di Agrigento, diretto da don Marco Farruggia, tra le altre attività di animazione e cooperazione, organizza due brevi esperienze missionarie nei mesi estivi, nella missione diocesana in Albania. La prima si terrà dal 12 al 21 luglio ed è rivolta ad adulti e le famiglie. La seconda esperienza sarà destinata ai giovani e si terrà dal 13 al 24 agosto.

Entrambe saranno guidate da alcuni membri dell’equipe del centro per la Missione che già sono stati per periodi lunghi in terra di Albania mentre a Korce, ci saranno ad accogliere i partecipati i missionari agrigentini, don Ignazio Bonsignore e don Angelo Porrello, assieme altri missionari che operano nel sud Albania.  Tre saranno le esperienze che i partecipanti saranno chiamati a vivere.

La prima sarà caratterizzata dalla conoscenza del territorio, della realtà, del contesto sociale ed ecclesiale in cui si muovono e operano i missionari. La seconda dall’incontro con i missionari che da diversi anni vivono in Albania a servizio delle piccole comunità di Korce e Bilisht. L’ascolto dei loro racconti, le visite nei villaggi e nelle realtà dove loro operano, l’incontro con le due comunità che loro servono, saranno momenti significativi di confronto e crescita umana e spirituale. La terza tappa sarà caratterizzata dal servizio che i partecipanti saranno chiamati a compiere, sotto la sapiente guida dei missionari del luogo. Il breve tempo di permanenza consentirà solo piccoli servizi di ascolto e cura delle fragilità e delle emergenze a cui i nostri missionari sono quotidianamente chiamati a dare risposta. Infine, tappa immancabile, prima di raggiungere Korce, sarà il pellegrinaggio a Scutari sulle orme dei Beati Martiri Albanesi; qui i gruppi conosceranno da vicino la storia umana e spirituale, nonché la sofferenza eroica, di tanti Sacerdoti, Religiosi e Laici Albanesi, perseguitati, torturati e uccisi dal Regime Comunista di Henver Hohxa, dal 1945 al 1991. Momento significativo di questo Pellegrinaggio, saranno la Via Crucis dei Martiri, la visita al cimitero cattolico di Ramai, la visita alle carceri della polizia segreta del regime e la testimonianza delle Clarisse che proprio nei vecchi locali delle carceri hanno fatto sorgere il loro Monastero.

Giovanni Russo