“Non cadiamo nell’equivoco di pensare la terra, che sia quella delle origini o quella dove portano i flussi migratori, come una realtà in cui o si è autoctoni o si resta forestieri, perché siamo chiamati a una reciprocità che amplifica e completa il senso di identità e di appartenenza, nello stesso spazio che condividiamo”. Così mons. Alessandro Damiano, , aprendo la terza giornata di lavori del convegno nazionale delle missioni e delle comunità cattoliche di lingua italiana in Germania in corso (3-6 ottobre 2023) a Isola delle Femmine (Pa), dedicato al tema “Lontano da casa, essere a casa (vedi qui). Ovunque tu vada la Chiesa è con te”. L’arcivescovo ha parlato di emigrazione verso altre terre, ma anche di immigrazione. In entrambi i casi, per mons. Damiano “c’è una ‘casa comune’ nella quale possiamo essere realmente ‘fratelli tutti’, nella misura in cui sappiamo condividere lo spazio che ci è messo a disposizione, al di là di ogni tipo di interesse e oltre ogni forma di ingiustizia”. Ed è questa “logica dello spazio condiviso, grazie alla quale – anche in terre diverse – non siamo più ‘stranieri né ospiti, ma concittadini dei santi e familiari di Dio’”, “l’antidoto più efficace a quella dei beni contesi, che ci rende nemici e rivali – anche nella stessa terra – su strade destinate a non potersi incrociare e a non convergere mai verso mete comuni”. Con riferimento diretto al tema della giornata un invito e un impegno: “‘Vivere uno spazio condiviso: con il cuore in Sicilia e i piedi in Germania’, non diventi l’espressione di una rottura inconciliabile tra un passato perduto e un futuro incerto, che provoca nostalgie e paure. Sia piuttosto l’impegno di una circolarità feconda tra identità a confronto, che genera nuove speranze per un presente da vivere in pienezza”.
Home VITA ECCLESIALE Missioni cattoliche all’estero: mons. Damiano, “vivere uno spazio condiviso: con il cuore...
Ultimi articoli
Eletto il nuovo Consiglio Nazionale della Fisc: tre Consiglieri per le testate siciliane
Si è conclusa questa mattina, 25 novembre 2023, la XX Assemblea nazionale ordinaria elettiva della Federazione Italiana dei Settimanali Cattolici (Fisc) di cui fanno parte...
Violenza su donne e domestica. Dal Senato via libera definito alla nuova legge
Il Senato ha approvato in via definitiva la nuova legge contro la violenza sulle donne e la violenza domestica. Il voto è stato unanime...
Buona visita pastorale a tutti! La sartoria della vita ci attende!
Sul numero 32/2023 del nostro settimanale ma anche sulla sua versione web (leggi qui) abbiamo pubblicato il testo della lettera dell’arcivescovo Alessandro, “Insieme, tessitori...
Fisc: Ungaro (presidente), “nuovo patto con le Chiese locali per ribadire il ruolo del...
“Sottoscrivere un nuovo ‘patto’ con le Chiese locali volto ribadire il ruolo che il settimanale diocesano ha al loro interno. Non dobbiamo mai dimenticare...
E’ morto l’imprenditore Alberto Re, la famiglia: “Si apra una riflessione su quello che...
E' morto l'imprenditore Alberto Re, 78 anni, che ieri mattina si era sparato un colpo di pistola nella sua casa di Agrigento. Re, molto...
A Carini il corso di Esercizi Spirituali per i presbiteri dell’Arcidiocesi di Agrigento
Si sta svolgendo, presso Centro di Spiritualità Santuario "San Massimiliano Kolbe", di Carini (Pa), il corso di esercizi spirituali per i presbiteri dell'Arcidiocesi di Agrigento. A...