Questa mattina, Pasqua di Risurrezione, sono state posizionate in alcuni nidi e appese agli alberi di ulivo della parrocchia San Nicola di Fontanelle, le uova di Pasqua decorate dai ragazzi del catechismo. Un’attività pratica che i catechisti, unitamente ai genitori, hanno realizzato con i più piccoli per aiutarli a capire la resurrezione di Gesù, a partire dal significato simbolico delle uova di Pasqua. Così, al termine della celebrazione eucaristica, sono stati i più piccoli a condurre per mano i grandi ai piedi degli alberi e spigare le scelte operate.
“Una forma perfetta – scrive Fulvia Degl’Innocenti su famigliacristiana.it ( vedi ) – che racchiude una nuova vita: l’uovo è un simbolo importante della Pasqua, e lo ritroviamo in svariate forme, da quello di gallina a quello di cioccolato, dalle uova smaltate a quelle preziose con fregi in oro. La Pasqua cristiana – continua – si andò a sovrapporre a una festa già esistente nella religione ebraica. Per gli Ebrei celebrare la Pasqua significava e significa tuttora ricordare l’esodo dall’Egitto, guidati da Mosè, per raggiungere la Terra promessa. In questa celebrazione uno dei simboli era l’uovo: proprio in virtù della sua forma non ha né un vero inizio né una vera fine, ma rappresenta il ciclo continuo della vita e della morte. Ovvero, è il simbolo del lutto per la perdita, ma è anche la speranza per una nuova rinascita. Ma anche nelle altre civiltà l’uovo era un simbolo di vita e fertilità: i contadini dell’antica Roma, per esempio, avevano l’abitudine di seppellire nei campi un uovo dipinto di rosso per propiziarsi un buon raccolto. Con il Cristianesimo l’uovo – prosegue – non è solo la rinascita della Natura, ma dell’uomo stesso, cioè Cristo risorto: come dall’uovo nasce un pulcino, Gesù esce dalla sua tomba. Molto popolare anche una leggenda secondo la quale Maria Maddalena aveva annunciato all’imperatore Tiberio la resurrezione di Gesù presentandogli un uovo dipinto di rosso, a simboleggiare il sangue di Cristo e quindi la redenzione dell’umanità. Con il passare dei secoli nacque la tradizione di portare le uova in chiesa per essere benedette”.
Guarda il video