Vescovi di Sicilia, «Volgiamo al bene tutto quello che ci capita»

0
343

«Partecipi» ma allo stesso tempo «convinti che si stia apprendendo la dolce legge della condivisione e della compassione». Scrivono così i Vescovi di Sicilia in un documento diffuso in questi giorni di emergenza. «Tante persone di buona volontà stanno diffondendo il sapore e la bellezza di una santità del quotidiano e di un umanesimo di prossimità», scrivono i Vescovi, pronti a valorizzare «la grande professionalità e l’incondizionata dedizione dei medici e del personale sanitario che sta consentendo di affrontare con dignità l’emergenza, pur nella inadeguatezza delle strutture ospedaliere». Poi il ricordo delle vittime: gli 87 medici e i 96 sacerdoti morti alla data odierna, «numeri in continuo aggiornamento, purtroppo».

Tanti altri motivi di preoccupazione per i Vescovi ci sono i gravissimi problemi di sopravvivenza determinati da antiche e nuove sopravvenute povertà. «Il blocco delle attività produttive sta mettendo a dura prova il sistema Paese e prelude a una crisi depressiva dell’apparato economico che inciderà sullo sviluppo dei prossimi anni e sulla qualità della vita delle famiglie e, in particolare, delle nuove generazioni», scrivono. Le Caritas diocesane e parrocchiali, insieme ai volontari, si stanno adoperando, a fianco ai Comuni, per alleviare l’indigenza di tante famiglie con la distribuzione di beni alimentari di prima necessità.

«In questo contesto – c’è scritto nel messaggio – ci addolora tanto la sospensione della vita liturgica, delle attività pastorali e dei progetti formativi. La celebrazione della Messa nella solitudine delle nostre chiese, il digiuno eucaristico forzato dei fedeli, l’impossibilità di raccomandare a Dio le anime dei defunti e di dare il conforto della fede ai familiari nel rito delle esequie stanno turbando la vita spirituale di quanti alimentano con la Parola di Dio e i sacramenti la loro condizione di discepoli del Signore, testimoni della sua risurrezione».

«Vivremo un Triduo Pasquale silente e mesto, nel quale i toni della passione non potranno trovare risoluzione nell’inno festoso dell’annuncio della Risurrezione». Infine l’invito alla speranza, richiamando l’omelia di Papa Francesco dello scorso 27 marzo in piazza San Pietro: «Questa è la forza di Dio: volgere al bene tutto quello che ci capita, anche le cose brutte. Egli porta il sereno nelle nostre tempeste, perché con Dio la vita non muore mai».

donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.