Mostra: “Gli antichi libri liturgici della Chiesa Agrigentina XVII-XX secolo”

0
1117
Particolare stampa dal “Canon Missae ad Usum Episcoporum ac Prelatorum Solemniter vel privatae celebrantium”.Romae, Typis Rev. Camerae Apostolicae apud Salviuccios (1845) conservato nel Palazzo Vescovile di Agrigento

Nell’abito dell’’iniziativa Le “Serate settembrine” sul Colle di Agrigento (vedi) il 15 settembre alle ore 19,00 in Cattedrale si terrà l’inaugurazione della “Gli antichi libri liturgici della Chiesa Agrigentina XVII-XX secolo”.

Interverranno don Rino Lauricella (Direttore del Centro per la Liturgia), don Giuseppe Lentini ( Direttore dell’Archivio Storico dell’Arcidiocesi di Agrigento) don Baldo Reina (Rettore del Seminario – Biblioteca del Seminario) Domenica Brancato (Storica dell’Arte dell’Arcidiocesi di Agrigento).

 

anon Missae, Copertina in vitello decorazioni con doratura a caldo, legatura in pelle, Tipografia Vaticana 1658. Iscrizione e stemma del vescovo Francesco Maria Rhini ( Custodito nel Museo Diocesano Agrigento)

È stato allestito – dice don Giuseppe Pontillo direttore del Museo Diocesano – un percorso espositivo dedicato alla conoscenza del patrimonio archivistico e artistico custodito nei tre Istituti di cultura dell’Arcidiocesi di Agrigento (Museo, Archivio e Biblioteca). In mostra i messali romani di papa Pio V, provenienti dalla Cattedrale e recentemente restaurati; il più antico messale esposto è quello appartenuto al vescovo Rhini (1676-1696) al (Custodito al Mudia) seguono i messali appartenuti al vescovo Antonio Colonna Branciforte (1776-1786) e al vescovo Baldassare Leone (1808-1820).

In mostra anche alcuni pontificali. La selezione offre una panoramica di rare ed originali edizioni che si distinguono per la raffinatezza delle decorazioni e la creatività artistica di stampatori e abili incisori, nonché per le pregevoli coperte in cuoio con impressioni a caldo in oro degli stemmi dei vescovi. L’Archivio esporrà fonti manoscritte, Atti dei vescovi (1547-48 al 1631-32) e rescritti della Sacra Congregazione dei Riti, con indicazioni e prescrizioni per le attività liturgiche e sacramentali.

La Biblioteca Diocesana del Seminario esporrà un raro Vangelo del XX secolo con temi iconografici, scelte cromatiche e tecniche esecutive che richiamano i miniatori e amanuensi medievali”.

  • Accesso libero nel rispetto della normativa COVID.
Canon Missae, carta a mano, cuoio tele, filati serici aurei, spago, copertina originale in cuoio, con punzoni impressi a fuoco; sovracoperta ricamata con fili metallici e serici, Venezia 1759 Iscrizione: stemma del vescovo Andrea Lucchesi Palli (Custodito nel Museo Diocesano Agrigento)

 

 

 

donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.