A Fontanelle in scena il musical sulla Passione di Cristo, “Non uccidetelo è innocente”

0
2088
Il gruppo teatrale è stato formato da parrocchiani di diverse fasce di età

Sabato 13 aprile, con replica il 14 aprile, Domenica delle Palme, ,  nella parrocchia S. Nicola Fontanelle di Agrigento è stato messa in scena il  recital sulla Passione di Cristo “Non uccidetelo è innocente.” Il recital, scritto da Giosy Cento,  è stato rielaborato da Paolo e Margherita Colajanni riuscendo ad ottenere un musical che rilancia un messaggio di Pace e di amore universale.

Al termine della prima rappresentazione abbiamo incontrato Paolo Colajanni che  ne ha curato, insieme alla moglie,  anche la regia.

“Ci siamo impegnati parecchio – ci dice –  per poter realizzare al meglio questo musical, con tanta buona volontà da parte degli interpreti, dei costumisti, dei tecnici e di tutti i collaboratori. Ogni sera – continua Paolo – ore e ore di prove di memoria, di postura, di costume, cori e canti, posizioni, luci e tanto altro. E mai una volta siamo stati tutti presenti alle prove per svariati motivi, Questa sera – ci dice –   è la prima volta in cui siamo, finalmente,  tutti presenti. Ma alla fine speriamo essere arrivati ad una  accettabile conclusione. Anzitutto – continua Paolo –  dobbiamo sapere che nessuno dei partecipanti può definirsi attore in quanto siamo tutti parrocchiani volenterosi di dare il proprio contributo per rendere vivace e partecipe la nostra comunità con la benedizione e la massima disponibilità dei nostri sacerdoti Don Andrea, Don Gero e Don Carmelo. Comunque – continua –  è stata l’occasione giusta per conoscerci meglio e rinsaldare la nostra amicizia”.

A Paolo chiediamo, anche,  di entrare nel tema del musical. “Sotto gli occhi di tutti – dice – ,  ora come allora, sfilano attentati, omicidi, violenze, mafia, rapimenti di innocenti, sopprusi, prepotenze, emigranti, naufragi, morti. Fatti antichi e attuali che l’egoismo e la violenza umana ripete con usuale quotidianità. La passione di Gesù, così avvincente, drammatica ed anche convincente – continua Paolo –  pone ad ogni generazione l’eterno interrogativo: “ ucciso… perché?” Ma anche poteva essere evitata quella morte? Di chi la colpa? Del popolo o del potere politico? Ma i protagonisti d’allora furono coscenti di uccidere l’Uomo-Dio? Possibile che un Innocente amato e dichiarato tale da tutti potesse essere ucciso così? Questo recital – conclude Paolo –  è un tentativo di vivere la Passione di Gesù, chiedendo  a tutti di immedesimarsi nel dramma, sempre attuale, giudicandolo personalmente”.

“Il gruppo teatrale- tiene a precisare Paolo –  è stato formato da parrocchiani di diverse fasce di età, impegnati ad interpretare i vari personaggi. L’atmosfera che si è venuta a creare è stata  di vivace collaborazione e intensa amicizia. Le musiche sono state eseguite da Vito Lauricella con il coro parrocchiale. Le luci fornite da Riccardo Liotta e date da Gaetano Lauricella. Le immagini e didascalie sono state curate da Loredana Federico”.

Scarica La Locandina

 

VIDEO GALLERY

 

donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.