Diocesi di Agrigento: il 14 luglio si ricorda il VI anniv. della visita del Papa a Lampedusa (SPECIALE PER IMMAGINI)

0
3540

L’Arcivescovo di Agrigento, card. Francesco Montenegro, ha indetto per oggi, domenica 14 luglio,  una giornata diocesana per ricordare il VI anniversario della  dalla visita di Papa Francesco a Lampedusa.

Lampedusa, 8 luglio 2013 abbraccio del Papa al card.Francesco Montenegro

Papa Francesco,  l’8 luglio u.s., nella  Basilica di San Pietro,   ha voluto presiedere una Messa, con e per i Migranti,  per ricordare  il sesto anniversario della sua visita nell’isola di Lampedusa,  simbolo dell’approdo di chi arriva da terre lontane. Nell’omelia ha ha detto: “In questo sesto anniversario della visita a Lampedusa , il mio pensiero va agli “ultimi” che ogni giorno gridano al Signore, chiedendo di essere liberati dai mali che li affliggono. Sono gli ultimi ingannati e abbandonati a morire nel deserto; sono gli ultimi torturati, abusati e violentati nei campi di detenzione; sono gli ultimi che sfidano le onde di un mare impietoso; sono gli ultimi lasciati in campi di un’accoglienza troppo lunga per essere chiamata temporanea. Essi sono solo alcuni degli ultimi che Gesù ci chiede di amare e rialzare”. (leggi il testo integrale dell’omelia).  Un ulteriore monito, questa celebrazione, per non dimenticare la grave questione e per richiamare le coscienze alla responsabilità di un’accoglienza che non è certo senza regole, ma che non può prescindere da una considerazione fondamentale. I “migranti”, sono soprattutto persone. E come tali vanno trattati.

Il messaggio dell’Arcivescovo Francesco Montenegro (leggi)

“ Noi agrigentini, per primi – scrive l’arcivescovo Francesco Montenegro, in un messaggio che sarà letto, oggi,  nelle parrocchie dei 43 comuni dell’Arcidiocesi di Agrigento (leggi),  dobbiamo rispondere all’invito del Santo Padre. Non si tratta solo di compiere un gesto di carità o dire una preghiera in più, ma di aprire finalmente i cuori e sentire la «grande responsabilità, dalla quale nessuno si può esimere». Accogliere il migrante è un atto di fede, perché sul suo volto c’è stampato quello di Gesù. Rifiutare il migrante o non sentirlo fratello, è voltare le spalle a Gesù. Dobbiamo convincerci che non siamo liberi di scegliere se aiutare o no, né possiamo lasciarci guidare da motivi politici o di opportunità. Gesu ci mette accanto al povero. Il credente, per essere tale, deve prendere il Vangelo così com’è e soprattutto deve viverlo senza sconti. Gesù lo dice duramente e chiaramente: «Andate via da me, nell’inferno … non mi avete dato da mangiare, da bere, accolto quando ero straniero …».

 

 

Le immagini della visita

Quella che segue è una piccola rassegna di video reperita sul web, tanti altri sono i video, le immagini e i testi che sul web documentano il viaggio di Papa Francesco a Lampedusa.

 

  • Il racconto del viaggio solo per immagini

  • La cronaca, tappa per tappa del viaggio 

 

  • Il lancio della corona in mare

  •  Le straordinarie immagini dall’alto

 

Il video dell’omelia allo stadio Arena  

Lo sbarco del Papa a Molo Favarolo

Papa Francesco e la gente di Lampedusa

L’Arcivescovo Montenegro annuncia la visita del papa a Lampedusa

 

Le prime impressioni dei lampedusani

CHI HA PIANTO?

 

LE IMMAGINI DELLA MESSA

 

L’ARRIVO SUL SAGRATO DELLA PARROCCHIA SAN GERLANDO

IL LANCIO DELLA CORONA DI FIORI IN MARE E L’INCONTRO CON I MIGRANTI

 

donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.