Diciassette relatori si confronteranno su diversi temi musicologici che spaziano dalla drammaturgia alla musica strumentale fino ad arrivare alla musica del Novecento in occasione del Primo Convegno Annuale “Alumni Levi” organizzato dalla Fondazione Ugo e Olga Levi che si terrà a Venezia il 14 e il 15 ottobre 2022.

Tra i relatori anche il prof. Paolo Padalino, originario di San Biagio Platani, musicista, musicologo, musicoterapeuta, direttore d’orchestra, ricercatore in ambito musicologico e musicoterapico, studioso del repertorio e della figura di padre Calogero Costanza. Padalino è il primo ricercatore ad approfondire lo studio di questo importante compositore del Novecento agrigentino. Padalino il 15 ottobre presenterà una sua originale relazione dal titolo “La testualità mista e l’imprevedibilità di uno strano compositore: Calogero Costanza”, il sacerdote agrigentino nato a Favara nel 1924 che trascorse gran parte della sua vita come parroco della parrocchia San Leone di Agrigento, luogo in cui si ha ancora memoria orale dei suoi canti. Padre Costanza è considerato l’ultima voce della Schola Cantorum della Cattedrale di San Gerlando.