Chiesa S. Rosalia: incontro in Curia

0
1875

Venerdì 25 maggio, nei locali della Curia Arcivescovile di Agrigento, si è tenuto – proposto dal sig. Camillo Bosio, editore di “In3minuti.it” – un incontro, sulla seicentesca facciata della chiesa Santa Rosalia di Agrigento smontata negli anni ’50 per effettuare dei lavori di consolidamento delle murature e da allora mai più ricostruita.

A discutere della vicenda si sono incontrati  don Giuseppe Pontillo, direttore dell’Ufficio Beni Culturali dell’Arcidiocesi di Agrigento, l’assessore alla cultura del comune di Agrigento Beniamino Biondi, il presidente dell’ordine degli Architetti Alfonso Cimino, Daniele Gucciardo di Legambiente Agrigento e Gianfranco Zanna, presidente regionale di Legambiente.

Un incontro che ha consentito di far convergere su una posizione univoca e di buon senso le posizioni che hanno animato il dibattito in città. Don Giuseppe Pontillo ha rassicurato che «l’intervento della chiesa di Santa Rosalia è inserito nel piano quinquennale dell’Arcidiocesi di Agrigento, anche se ancora non c’è un progetto definito. Quest’ultimo deve essere concordato con gli ordini professionali e nell’ambito di un percorso da fare con tutta la città. Certamente – ha proseguito don Pontillo – non si tratterà di una ricostruzione tout court della facciata, così come tanti invocano. Faremo uno studio serio che possa riqualificare la facciata esistente e consegnare elementi che possano aiutare a capire quella che era storicamente la facciata di Santa Rosalia».

La Chiesa Santa Rosalia è stata inserita nella 17ma edizione di “Salvalarte Sicilia” – campagna di Legambiente per la difesa e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Sul prossimo numero de L’Amico del Popolo (n.19/2018) troverete uno speciale sulla Chiesa Santa Rosalia, con i passaggi che portarono – a partire dalla nota del 16/07/1953 in cui l’ing. Capo del Genio Civile del tempo, rilevava che “(…) da alcuni anni la chiesa ha dato segni manifesti di dissesti gravi delle murature nella sua parte anteriore (…)” – a smontare la facciata.

 

 

 

 

 

 

 

donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.