Funerali Biagio Conte, mons. Lorefice: “i poveri, la pace e la giustizia erano le sue passioni”
“Un uomo che ha fatto della preghiera fiduciosa nel suo Dio la bussola, la stella polare, della sua esistenza”. Così l’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice, nell’omelia che ha pronunciato, il 17 gennaio 2023, nella cattedrale gremita in occasione dei funerali di Biagio Conte, missionario laico fondatore della Missione Speranza e Carità morto nei giorni scorsi. In un dialogo con...
Raspanti (CESi) su arresto Messina Denaro: “gratitudine e inquietudine” per il prezioso “segno di incoraggiamento”
“Gratitudine nei confronti delle forze dell’ordine e di tutto l’apparato dello Stato che, sebbene lentamente, assicura la giustizia”, ma anche “l’inquietudine per i trent’anni di latitanza durante i quali quest’uomo ha probabilmente avuto delle coperture, delle garanzie e non sia stato assicurato alla giustizia italiana”.
Con una dichiarazione video raccolta dall’Ufficio stampa della CESi, mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale...
È ritornato alla Casa del Padre Benedetto XVI, «Umile lavoratore nella vigna del Signore»
“Con dolore informo che il Papa Emerito, Benedetto XVI, è deceduto oggi alle ore 9:34, nel Monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni”.
Ad annunciarlo ai giornalisti e al mondo è stato il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. Dalla mattina di lunedì prossimo, 2 gennaio, il corpo del Papa emerito sarà nella Basilica di...
Raspanti (CESi): abitare la vita politica con responsabilità a partecipazione
Martedì 27 dicembre nel Seminario vescovile di Caltanissetta, il Mons. Antonino Raspanti, presidente della CESi, ha incontrato i direttori di diversi Uffici regionali della Segreteria pastorale e il suo direttore, don Giuseppe Rabita, per avviare un percorso propositivo con le istituzioni politiche regionali. Presenti, inoltre, i membri degli Osservatori giuridico-legislativo e socio-politico delle Chiese di Sicilia, strumenti e risorse professionali...
La “Luce della Pace” di Betlemme a Porto Empedocle ed Agrigento
La "Luce della Pace" di Betlemme, - su iniziativa dei gruppi Scout - sarà accolta nell'Arcidiocesi di Agrigento.
Come riporta l'evangelista Luca (1, 1-7) - ci dice Enzo Baldacchino, Magister Comunità Masci (Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani), di Porto Empedocle - Giuseppe e Maria andarono a Betlemme, per adempiere all'ordine impartito dall'imperatore Cesare Augusto, che aveva disposto il censimento della popolazione esistente (poiché Giuseppe era della...
Favara: ritorna il “Cantiere della gioia” per dire “no” alla violenza sulle donne
Si terrà mercoledì 7 dicembre 2022 - inizio ore 20:30, nel Cortile del Carmine di piazza Garibaldi a Favara -il secondo appuntamento del “Cantiere della Gioia 2.0”. Il momento è promosso dall'area “Sichem” della Consulta di pastorale cittadina, dai giovani di Casa Betania e i ragazzi di Area Zero con la partecipazione dei “Tria Sound”.
“Vuole essere – ci dice...
Peregrinatio Reliquia Livatino: la visita a Gela
di Andrea Cassisi
Cos’ è la santità? Vivere secondo il messaggio evangelico compiendo il proprio dovere. Sembrerebbe semplice e invece è quasi impossibile ai più. Eppure basterebbe solo osservare il dovere per dare fastidio a chi di dovere non vuol sentire parlare. In ogni tipo di ufficio. Rosario Livatino, il primo magistrato Beato nella Storia della Chiesa, era davvero santo....
Migranti, mons. Damiano: Bene Papa, no a sbarchi selettivi
"Fa bene Papa Francesco a ribadire, come facciamo da anni, l'importanza e la necessità di un coinvolgimento più attivo e più concreto dell'Europa nella gestione dei migranti". Così l'arcivescovo di Agrigento. mons. Alessandro Damiano, commenta con l'Adnkronos le parole pronunciate ieri dal Pontefice (qui) e quanto sta accadendo nelle ultime ore al porto di Catania dove le autorità italiane...
Attualità del messaggio di San G. G. Ansalone, missionario stefanese martire, “Una vita lievitata dalla fede”
Ricorrono oggi, il 18 ottobre 2022 i trentacinque anni dalla canonizzazione del martire stefanese Giacinto Giordano Ansalone. Abbiamo Chiesto, in occasione del XXXV, a mons. Ignazio Zambito, originario di Santo Stefano Quisquina, dove vive dopo avere rassegnato le dimissioni, per raggiunti limiti di età, dal governo pastorale della diocesi di Patti, di dirci dell'attualità del messaggio e della...
35 anni fa la canonizzazione di San Giacinto Giordano Ansalone
Il 18 ottobre 1987, esattamente 35 anni fa, papa Giovanni Paolo II proclamava santi Giacinto Giordano Ansalone e i suoi compagni, martirizzati nel 1634 durante la feroce persecuzione che le autorità giapponesi stavano conducendo contro la comunità cristiana.
Fra Giordano era nato il 1° novembre 1598 a Santo Stefano Quisquina e la sua comunità, che il giorno della canonizzazione era...