È stato presentato, il 30 giugno 2023, durante una conferenza stampa nella sagrestia del Santuario San Calogero di Agrigento, il programma dei festeggiamenti in onore del Santo (30 giugno – 9 luglio2022).
Ad illustrare nel dettaglio il programma sono stati il Rettore del Santuario don Gerlando Montana Lampo, il priore della Confraternita San Calogero, Nicola Di Francesco ed il segretario dell’Associazione dei Portatori, Cosimo Passantino.
Don Gerlando ha anche presentato le prescrizioni da parte della Questura in materia di sicurezza e ordine pubblico. Tra le prescrizioni, dice don Gerlando, “quella di lasciare libere da persone e cose “il sagrato e la scalinata per facilitare l’uscita del simulacro e preservare l’incolumità dei devoti. Nessuno poi durante le fermate del simulacro potrà salire sul fercolo per omaggiare e baciare la statua. Viene concesso solo ai bambini, accompagnati sotto la vara da un genitore, di accostarsi alla statua, insieme ad un membro del direttivo dei portatori”. Quanto a quest’ultima prescrizione – ha detto don Montana durante la conferenza stampa (ascolta qui) – “durante l’incontro fatto ieri sera (29 giugno per chi legge) col direttivo e con l’assemblea dei Portatori, come ulteriore segno di prudenza e sicurezza si è scelto di non far salire nemmeno bambini, quindi nessuno salirà”. Quanti, invece, hanno la promessa o il voto per i bambini – ha proseguito – possono scioglierlo in Santuario, alla presenza dei presbiteri che che accompagneranno i fedeli con la preghiera (ascolta qui). L’elenco del direttivo, inoltre, è stato già comunicato e consegnato alla Questura. A nessuno pertanto è consentito di improvvisarsi volontario o portatore. Per quanto riguarda la “Sagra del Grano” (II Domenica) con la processione offertoriale che parte dall’Addolorata e arriva al Santuario, potranno partecipare i fedeli con la promessa del pane, le motoape “parate” e soltanto i carretti siciliani registrati (circa 12) trainati dai cavalli. Non avranno accesso alla processione altri animali liberi come cavalli, muli e capre”. (ascolta qui)
Il Rettore, il rappresentante della Confraternita che quello dei Portatori hanno chiesto a tutti i devoti di attenersi alle prescrizioni per vivere con gioia e responsabilità la festa nel rispetto del Vangelo e delle leggi come salvaguardia del bene comune.
Correlati:
- L’intervento di Nicola Di Francesco, Priore della Confraternita (ascolta qui)
- Le parole del Segretario dell’Associazione Portatori, Cosimo Passantino (ascolta qui)
- Il video integrale della Conferenza stampa
PROGRAMMA