Istanbul: Santa Sofia sarà moschea. Il Papa: “sono molto addolorato”

0
762
(Istambul, foto C. Petrone)

“Penso a Santa Sofia, e sono molto addolorato”. Sono le parole che oggi, 12 luglio,  Papa Francesco ha pronunciato dopo la recita dell’Angelus, in merito alla decisione della Turchia di trasformare la basilica di Santa Sofia di Istanbul in moschea.

“Il Consiglio di Stato – scrive Marta Ottaviani su Avvenire –  ha annunciato quello che molti già sapevano, ossia che l’ex basilica di Santa Sofia, per quasi un secolo museo, può tornare moschea. La Danistay si era riunita lo scorso 2 luglio per poco più di un quarto d’ora, in cui ha deciso di cancellare un provvedimento firmato nel 1934 da Mustafa Kemal Atatürk, che aveva trasformato l’edificio giustinianeo in sede espositiva, sottraendolo al culto religioso. Meno di un’ora dopo il verdetto, il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan ha firmato il decreto dando il via libera all’applicazione della sentenza, twittando un messaggio beneaugurante e annunciando di aver già comunicato all’Unesco che Santa Sofia adesso finirà sotto la Direzione per gli affari religiosi… Le reazioni non si sono fatte attendere, soprattutto dal mondo ortodosso. La ministra della Cultura greca, Lina Mendoni ha detto che «il nazionalismo mostrato da Erdogan ha portato indietro il Paese di sei secoli», accusando la magistratura turca di scarsa indipendenza, mentre il Dipartimento di Stato Usa si è detto «deluso» e l’Alto rappresentante per la politica estera Ue Josep Borrell ha parlato di decisione «deplorevole». La Chiesa russo ortodossa, ha espresso «preoccupazione» per la decisione, affermando che, con la sua sentenza «ha ignorato la voce di milioni di cristiani». Nei giorni scorsi, il Patriarca Bartolomeo aveva chiesto «ponderazione» prima di prendere una decisione del genere, chiedendo, in caso di riapertura al culto, di consentire anche la Messa nelle festività più importanti. L’Unesco – si legge ancora su Avvenire – che nel 1985 ha iscritto Santa Sofia nella lista dei Beni patrimonio dell’Umanità, avvertito per primo da Erdogan dopo la firma del decreto, ha espresso «profondo rammarico per una decisione presa senza dialogo e confronto». Il futuro dell’ormai ex museo preoccupa anche molti storici dell’arte. Ci si chiede, infatti, come verranno trattati i mosaici millenari che si trovano all’interno. Dal governo turco sono arrivate rassicurazioni sulla loro tutela, spiegando che verranno oscurati con tecniche d’avanguardia solo durante le ore di preghiera. Ma in molti temono che l’ex basilica non sarà più visitabile con la libertà che si aveva fino a ieri”.

 

 

 

donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.