Il periodo che stiamo vivendo sta scrivendo pagine di storia ma anche di umanità. La sospensione delle celebrazioni eucaristiche con la presenza dei fedeli non ha fatto dimenticare al popolo di Dio di essere prima di tutto comunità; non si è lasciata “chiudere” nelle case ma ha, invece, dato prova di come si possa stare ed essere vicini agli altri nonostante la distanza fisica.
“Donando le forze, il tempo e l’impegno e soprattutto il cuore – spiega Vito Lauricella il presidente del Comitato di quartiere – in sinergia con le altre realtà del quartiere, la Parrocchia San Nicola, il gruppo di volontariato vincenziano, l’Agesci, abbiamo toccato con mano e da vicino diverse situazioni di povertà, già in carico alla parrocchia e anche nuove. La solidarietà non si è fatta attendere, grazie alle donazioni dell’AVIS di Agrigento, il sostegno di Caritas Diocesana e di altri privati cittadini stiamo aiutando diverse famiglie ad affrontare questo difficile periodo. Perché in fondo siamo un’unica grande famiglia. Fino ad ora abbiamo raggiunto un centinaio di famiglie, consegnato buoni spesa e/o generi alimentari”.
La parrocchia San Nicola non si è mai fermata ed anche adesso con l’apertura della chiesa, la mattina dalle ore 10 alle ore 12, il Volontariato Vincenziano continua ad offrire aiuto e supporto alle famiglie in difficoltà.
” Nonostante le limitazioni del momento – dice il parroco don Andrea Militello – dobbiamo continuare a prenderci cura di chi fra noi è più fragile e sperimenta momenti di solitudine e/o di difficoltà materiale. Per quanti vorranno dare una mano, anche solo segnalando situazioni di difficoltà nel proprio condominio si può contattare il comitato e/o la parrocchia attraverso i social o i recapiti telefonici, o recarsi nei locali parrocchiali la mattina”.
Loredana Federico