Peregrinatio reliquia Livatino: il 21 e 22 novembre tappa a Santa Elisabetta

0
1104

La comunità ecclesiale e civile di Sant’Elisabetta si prepara ad accogliere, il 21 e il 22 novembre 2021, la Reliquia del Beato Rosario Angelo Livatino.

Domenica  21 novembre,  alle 18.00,  il reliquiario, con la camicia intrisa di sangue indossata il giorno dell’omicidio, sarà accolto nella Chiesa Madre, dove sarà celebrata una Santa Messa alla presenza della comunità ecclesiale e delle autorità civili e militari. Per l’occasione l’arciprete, don Giuseppe Gelo, ha rivolto, inoltre, un invito a partecipare agli avvocati di santa Elisabetta.

Lunedì 22 novembre, alle 10.00,  è previsto un incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Santa Elisabetta, in quest’occasione sarà presentato il testo “La lezione del giudice ragazzino” che verrà donato dall’Amministrazione comunale agli studenti. Alle 18.00,  invece,  è prevista l’accoglienza del Reliquiario al palazzo di città, dove,  alle ore 18: 30, nella sala del consiglio comunale si terrà una tavola rotonda sul tema: “Beati i perseguitati a causa della giustizia”, alla quale prenderanno parte, il dott. Luigi D’Angelo, collega del Giudice Beato e Presidente emerito del tribunale di Agrigento e gli avvocati Antonino e Vincenza Gazziano, presidente dell’Ordine.

In occasione della visita il sindaco di Santa Elisabetta, arch. Domenico Gueli,  ha diffuso un messaggio ai suoi concittadini. “A trent’anni dalla sua uccisione per mano della mafia – scrive il sindaco, -, la nostra comunità ricorda il Giudice Rosario Livatino, la sua storia, il suo sacrificio, per renderne omaggio, divulgarne e testimoniarne l’esempio di onestà e rettitudine, della sua semplice vita di fede… La Peregrinatio Reliquiae del Beato Rosario Livatino – continua – è un momento di particolare gioia e commozione per tutti noi, nella precisa convinzione che la sua eredità morale  sia un bene prezioso da condividere e trasmettere alle generazioni future.”

Per don Giuseppe Gelo il passaggio della Reliquia “ è un invito a vivere la beatitudine di chi ascolta la parola di Dio e la vive ogni giorno”.

Vedi qui il programma.

Chiesa Madre, il luogo dove sarà collocato il reliquiari per la venerazione dei fedeli
donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.