Museo Griffo, il 23 marzo “La primavera di Akragas”
Come vivevano gli antichi greci l'alternanza delle stagioni? In occasione dell'equinozio di primavera, che sancisce formalmente l'arrivo della bella stagione, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi organizza l'interessante laboratorio "La primavera di Akragas: Persefone e il risveglio della natura" al Museo Pietro Griffo, domenica 23 marzo alle 16.
Alcuni tra i reperti custoditi nel Museo raccontano i...
Conventino Chiaramontano, i misteri della Pasqua tra fascino e suggestioni
Nove fotografi siciliani raccontano, attraverso una selezione di foto scattate in diversi anni, le emozioni suscitate durante i riti esterni della Settimana Santa. Si tratta degli scatti in mostra nel Conventino Chiaramontano della Basilica dell’Immacolata di Agrigento.
La mostra, organizzata dal Mudia Museo Diocesano Agrigento con la Basilica dell’Immacolata, intende valorizzare la loro esperienza che, con le proprie testimonianze fotografiche,...
Cannatello, il quartiere abbandonato
Nei giorni scorsi è stato ricostituito, ad Agrigento, il Comitato di sentire a Cannatello. Un quartiere con delle serie problematiche a cui sembra non si riescano a trovare soluzioni concrete. Si tratta di una zona in cui l’assenza di un piano regolatore ha permesso un’espansione assai complessa e priva di requisisti urbanistici. Su questa area, vastissima, che spazia da...
Il Cartello Sociale: “la politica si interessi del futuro dell’Università”
Il Cartello Sociale della provincia di Agrigento ritiene che - si legge in una nota del 17 marzo - le recenti dichiarazioni del Rettore dell'Università di Palermo, Massimo Midiri, e del Presidente del Polo Universitario di Agrigento, Gianfranco Tuzzolino, che hanno evidenziato significativi progressi e delineato ambiziosi progetti futuri per l'Ateneo, meritano grande attenzione e la necessità di sollecitare...
Nasce AgrigentoCulturePass, il biglietto condiviso per visitare cinque siti dalla Valle al Colle
"Non c'è Valle senza Colle e il Colle è tale perché ha una Valle alla cui sommità si staglia", questa considerazione da diversi anni trova spazio sulle colonne del nostro settimanale; in una riflessione del 7 aprile 2023, pubblicando delle foto inedite (vedi) ebbi a scrivere: "Agrigento è stata proclamata Capitale italiana della Cultura 2025, con il progetto “Il...
Polo Universitario, Midiri (Unipa):“Tendenza positiva, urgono interventi urgenti da parte della politica”
“Sono sempre di più gli studenti siciliani che scelgono il Polo territoriale universitario di Agrigento per il proprio percorso accademico. È stato del 20% l’incremento delle immatricolazioni registrate ad Agrigento nell’ultimo triennio. Una tendenza positiva che arriva a toccare il 50% di crescita se si considerano anche le iscrizioni agli anni successivi al primo. Ogni anno sono più di...
Arcidiocesi: avviso esplorativo alienazione immobile denominato “Chiesa di Santa Cecilia detta Monte dei Pegni”
Avviso esplorativo alienazione immobile
L’Arcidiocesi di Agrigento, rende pubblico l’avviso esplorativo di manifestazione di interesse con offerta per la vendita dell’immobile di sua proprietà denominato “Chiesa di Santa Cecilia detta Monte dei Pegni”.
L’immobile, sito in Agrigento nella salita Monte dei Pegni, 9 con accesso principale da detta via, e censito al NCEU di Agrigento F. 142 part. 1.589 cat. A4 consistenza...
Giubileo dei Lavoratori: ripensare il lavoro in chiave evangelica
Il Giubileo dei Lavoratori, inserito nel più ampio contesto del Giubileo Ordinario della Chiesa agrigentina, è un’occasione per riflettere sulla dignità del lavoro alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa (DSC). L'iniziativa proposta dall' Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale, guidato da don Mario Sorce, prevede tre momenti:
Un incontro ad Agrigento, il 12 marzo alle 18, sulla sicurezza nel...
Sui passi di don Pino Puglisi
La parrocchia B.M.V. Madre della Chiesa di Agrigento, da martedì 11 a sabato 15 marzo 2025, accoglierà la reliquia del beato padre Pino Puglisi che giungerà per le mani di fra’ Gaetano Morreale.
Un dono grande concesso dall’arcivescovo di Palermo mons. Corrado Lorefice e motivo di particolare gioia per la comunità che si appresta a ringraziare il Signore per i...
“Diavolo, patologie e possessioni: Scienza e fede in dialogo”
Un libro, ma anche una occasione di incontro con un esperto e testimone dell’esistenza del diavolo e, di conseguenza, di possessioni, vessazioni e ossessioni diaboliche, ed infine anche una possibilità di dialogo e confronto per chi, da esperto di scienza, di medicina e di psiche umana, la pensa diversamente.
Giovedì 6 marzo 2025, dalle ore 16 alle ore 18.30, la...