Cento anni Camilleri, 365 giorni ricchi di eventi

64
Foto: Agenzia Dire

Andrea Camilleri, autore teatrale e radiofonico, regista, intellettuale, poeta, scrittore, creatore del Commissario Montalbano e fino alla fine testimone del tempo che ha vissuto, prendendo sempre posizione. Raccontare il suo percorso creativo e umano, restituire la sua voce unica e? il grande progetto per il centenario della nascita, avvenuta a Porto Empedocle il 6 settembre 1925. Un viaggio che si sviluppera? per tutto il 2025 e gran parte del 2026, prendendo il via ora con il lungo e ricco calendario di attivita? ed eventi pre- disposti dall’Associazione Fondo Andrea Camilleri con il Comitato Nazionale per le celebrazioni, istituito dal ministero della Cultura e presieduto da Felice Laudadio.

«Il progetto del Fondo, che comprende archivio e biblioteca, e? stato avviato da nostro padre. Nel garage di casa c’erano circa 200 faldoni. Ogni volta facevamo delle scoperte nuove, come quella di Giudizio a mezzanotte, il primo pezzo teatrale scritto da mio padre che lui ricordava di aver gettato dal finestrino del treno» ha detto alla presentazione delle celebrazioni Andreina Camilleri, che presiede e ha creato il Fondo con le sorelle Elisabetta e Mariolina e la madre Rosetta Dello Siesto. «Il sapere chi ce l’ha deve seminarlo come si semina il grano» diceva nostro padre» ricorda Andreina dello scrittore morto nel 2019 a Roma.

“Andrea Camilleri, da bestseller a longseller” sara? esplorato il 23 aprile in un convegno alla Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, in collaborazione con Casa Manzoni, a Milano. Tra i numerosi convegni di studi avra? un ruolo centrale quello internazionale con Treccani dedicato ad Andrea Camilleri narratore. Tra reading, manifestazioni ed eventi in tutti i principali festival letterari italiani e al Salone del Libro di Torino 2025, le prime attivita? prenderanno il via il 15 e 16 marzo con l’anteprima al Teatro Piccinni di Bari di Un sabato, con gli amici per la regia di Marco Grossi.

Tra gli spettacoli teatrali spicca Conversazione su Tiresia di Roberto Ando?, con il backstage inedito realizzato dal regista in occasione delle prove, che sara? presentato l’11 giugno alla Casa del Cinema di Roma. Tra le letture, la prima assoluta a San Miniato (Pisa), dal 24 al 26 luglio, di Autodifesa di Caino di Camilleri con Luca Zingaretti. Montalbano, bestseller sulla pagina e sullo schermo con 37 film, «e? la serie piu? importante dell’azienda. Un titolo mai superato con una media di ascolto di 12 milioni di persone. Camilleri ha fatto della serialita? qualcosa di nuovo» ha detto Maria Pia Ammirati, direttrice Fiction della Rai.
«L’esordio tardivo di cui si parla e? una piccola bugia. Stiamo studiando una serie di eventi per restituire a Camilleri quello che ha dato a noi: tantissimo» aggiunge Ammirati.

Tra le iniziative editoriali, la nuova collana Sellerio dedicata a Camilleri con una selezione di dodici titoli tra i piu? amati o meno conosciuti, con le copertine, non piu? con il classico sfondo blu, realizzate dal maestro Lorenzo Mattotti, che ha disegnato per Sellerio anche il logo per il centenario condiviso dal Fondo e dal Comitato. «A breve faremo anche una collana di libri per ragazzi tra i 10-13 anni. Il primo e? un’antologia di racconti di Montalbano» ha spiegato Antonio Sellerio, che ha 72 titoli dello scrittore in catalogo. Ad agosto uscira? per Salani anche la prima biografia di Andrea Camilleri scritta da Luca Crovi.
Rai Documentari ha in programma un documentario su Camilleri di Francesco
Zippel e «la Rai sta preparando anche la messa in onda di tutte le repliche di Montalbano» dice il produttore Carlo Degli Esposti della Palomar, che ha portato le pagine di Camilleri in tv. Degli Esposti lancia anche una proposta: «Mi piacerebbe rifare, come e? stato per i 90 anni di Andrea, quando organizzammo da un giorno all’altro una festa a sorpresa, usando per la prima volta Via Asiago a Roma come un palco, una cosa simile per il centenario, con Fiorello che e? stato un grande amico di Camilleri».

«Quello del centenario e? un progetto complesso, come lo era Camilleri, una personalita? straordinariamente vulcanica. Questa e? una piccola parte di quello che poteva essere il programma se avessimo avuto budget piu? significativi. Ci siamo con i pochi mezzi di cui dispone il Fondo Camilleri appoggiati a chi organizza gli eventi e si assume il peso economico» ha sottolineato Laudadio.

In settembre ci sara? anche il conferimento del Premio Andrea Camilleri Nuovi Narratori, istituito dal Fondo Andrea Camilleri e curato dalla scrittrice Arianna Mortelliti, nipote dello scrittore.