Giornate di Studi Sociali, “La mafia oggi nel territorio: la risposta civile ed ecclesiale”

0
2290

L’itinerario che l’Arcidiocesi di Agrigento sta compiendo in preparazione alla beatificazione del servo di Dio Rosario Angelo Livatino è un contesto favorevole per una riflessione sul fenomeno mafioso nella provincia di Agrigento, anche alla luce del documento, “Emergenza Mafia” elaborato dal Consiglio Pastorale Diocesano, pubblicato il 19 aprile 1992.
Nella presentazione del documento si richiama il messaggio che il Santo Padre Giovanni Paolo II ha rivolto ai vescovi di Sicilia in visita ad limina Apostolorum. Un messaggio di dura condanna del fenomeno mafioso con un esplicito invito, ai pastori delle chiese dell’Isola, a reagire, a non rassegnarsi e ad aiutare i fedeli a formarsi e a maturare una retta coscienza etica.
Il 23 e 24 marzo, con l’edizione 2021delle Giornate di Studi Sociali la Chiesa agrigentina, con l’ufficio di Pastorale Sociale e Lavoro,  si interroga sulla risposta della società civile ed ecclesiale al fenomeno culturale e sociale della mafia. I lavori saranno trasmessi sul canale YouTube dell’Arcidiocesi di Agrigento, in diretta streaming alle ore 17.00, dalla sala conferenze della Curia Arcivescovile.

Scarica il programma delle Giornate
donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.