I Lions si confrontano su “Multiculturalismo e pluralismo religioso”

129

Si è svolto il 17 marzo, , presso lAula Magna di Villa Genuardi, sede del Polo Universitario Territoriale di Agrigento, il convegno dal titolo Multiculturalismo e pluralismo religioso nella polis euro-mediterranea, organizzato dal Lions Club Agrigento Host, presieduto dalla Prof.ssa Nancy Arena.

Levento ha registrato la presenza di autorevoli relatori, tra cui il Prof. Mario Ferrante, Ordinario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico presso lUniversità degli Studi di Palermo, la Prof.ssa Maria DArienzo, Presidente dellAssociazione dei docenti della disciplina giuridica del fenomeno religioso (ADEC) e Ordinario di Diritto Canonico ed Ecclesiastico allUniversità di Napoli Federico II, e lAvv. Antonino Gaziano, Cassazionista, Penalista e Presidente del Consiglio di Disciplina Distrettuale di Palermo. Un momento di particolare interesse è stato il confronto con le tre principali confessioni religiose: per la Chiesa Cattolica, il Vicario Generale dellArcidiocesi di Agrigento, don Giuseppe Cumbo; per lIslam, il Rappresentante delle Comunità Islamiche Italiane per il Sud-Italia, Imam Ahmad Abd al Majid Macaluso e per lEbraismo, il Rabbino Capo di Napoli e del Sud Italia, Rav Cesare Moscati (foro sotto).Il convegno ha ricevuto il patrocinio del Polo Universitario Territoriale di Agrigento dellUniversità degli Studi di Palermo, con il sostegno del suo Presidente, il Prof. Giovanni Francesco Tuzzolino, nonché del Consiglio dellOrdine degli Avvocati di Agrigento, che ha consentito laccreditamento dellevento per la formazione forense. L’evento ha avuto il patrocinio del Comune di Agrigento, con il Sindaco Dott. Francesco Miccichè, nellambito delle iniziative di Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025. Un riconoscimento che ha dato ulteriore valore culturale allevento, sottolineando il ruolo centrale della città come crocevia di civiltà e luogo di dialogo interculturale. A testimonianza della rilevanza delliniziativa, era presente anche il Vice-Prefetto Aggiunto di Agrigento, Dott. Michelangelo Sardo, che ha portato il proprio contributo istituzionale, confermando lattenzione della Prefettura ai temi della convivenza religiosa e del multiculturalismo. Presente, inoltre, il Secondo Vice-Governatore del Distretto Lions 108 Yb Sicilia, Walter Buscema, che ha evidenziato limportanza del tema trattato e il ruolo dei Lions siciliani nel promuovere il dialogo e la coesione sociale.

«Agrigento, con il titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025, ha loccasione di mostrare al mondo il suo straordinario patrimonio storico e la sua capacità di essere ponte tra culture e religioni diverse. Questo convegno si inserisce perfettamente in questa visione, offrendo uno spazio di confronto su tematiche di grande attualità. Il Lions Club Agrigento Host si conferma promotore di cultura e inclusione, grazie a iniziative come questa», ha dichiarato Salvatore Malluzzo, Coordinatore delleattività e dei service del Club (GST) e che ha consentito la concretizzazione dellevento di ieri curandone ogni aspetto. Lincontro ha offerto spunti di riflessione profonda sul ruolo del multiculturalismo e del pluralismo religioso nella società contemporanea, contribuendo al dibattito su una convivenza sempre più consapevole e inclusiva.

(CS)