Bivona, al Pirandello celebrata la Giornata della consapevolezza sull’autismo

25

“Ancora una volta l’Istituto Superiore Luigi Pirandello di Bivona è in prima linea nella sensibilizzazione degli studenti su tematiche delicate e importanti relative alla persona umana e alla società. Ed è per questo che sono felice di celebrare la Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’autismo perché voi ragazzi non dovete avere paura del diverso, ma ricordare il valore aggiunto che rappresenta sempre all’insegna dell’inclusione”, così si è rivolta ai suoi studenti la dirigente scolastica Manuela Vacante durante l’evento organizzato per informarli sull’autismo che riguarda anche alunni della scuola.

La mattinata ha visto la relazione del neuropsichiatra infantile Giuseppe Grano che ha spiegato cosa sia l’autismo e come, grazie all’Organizzazione Mondiale della Sanità e all’ONU, ne sia stata indetta la Giornata Mondiale per attenzionare questa patologia, oggi indicata con il nome ufficiale di “Disturbi dello Spettro Autistico o ASD”, che è riferita soprattutto allo sviluppo infantile e adolescenziale. All’evento sono intervenuti i ragazzi dell’Arca onlus, associazione che si occupa di promuovere e migliorare la vita dei disabili oggi inserita nella Cooperativa Santa Maria di Gesù. Roberta, Rosalinda, Rosolino e Giuseppe si sono esibiti in coinvolgenti balli sotto la direzione della maestra di danza Silvia Curto, mentre Agata ha sfoggiato una voce poderosa cantando “Il mio canto libero” di Lucio Battisti.

Sia al Plesso centrale che al Plesso Panepinto, sono intervenute due operatrici della Cooperativa Santa Maria di Gesù, la pedagogista Sofia Mamo e la psicologa Giovanna Portella che hanno spiegato cosa sia il Centro diurno “La casa di Stefy”, legato a L’Arca e alla cooperativa Santa Maria di Gesù, dove si svolgono laboratori di cucina, di ceramica, di falegnameria e di teatro in cui questi fantastici ragazzi sono impegnati costantemente.

Irene Catarella