Ribera: presentate le attività dell’offerta formativa del Liceo Classico

0
217
La foto di gruppo

Tante novità per il liceo classico “Francesco Crispi”di Ribera. Nella serata di lunedì 6 novembre 2023, alla presenza di un nutrito gruppo di autorità, dell’arciprete don Giuseppe Argento, di rappresentanti delle associazioni, studenti e genitori, la Dirigente Scolastica Rosaria Provenzano e i giovani docenti di lettere del liceo classico hanno presentato le attività che da quest’anno arricchiranno l’offerta formativa. Ad aprire l’incontro la Dirigente, che ha sottolineato come il latino e il greco siano lingue che ancora oggi contribuiscono a formare l’uomo nella sua dimensione antropologica, culturale e comunitaria. Sulla stessa scia l’intervento della coordinatrice del dipartimento di Lettere Classiche, Francesca Scozzari, e dei vari docenti referenti per ogni attività. Il professore Calogero Daino ha presentato l’iniziativa della istituzione di un laboratorio teatrale, che prevede la messa in scena di un adattamento dell’Anfitrione del commediografo latino Plauto e del Misantropo del greco Menandro; spettacolo quest’ultimo con cui si intende partecipare al Festival Internazionale del Teatro Classico dei giovani a Palazzolo Acreide. Il professore Giovanni Arcuri, referente del progetto Classici in Strada, che vede la collaborazione in rete di scuole di tutta Italia per portare fra le strade la cultura classica, ha riferito dell’adesione del Liceo Crispi all’iniziativa che per quest’anno ha come tema scelto Lu cuntu di li cunti, per riscoprire le novelle siciliane e che animerà le vie di Ribera con le performance degli studenti.

La professoressa Marina Marino ha presentato, invece, la Notte Nazionale del Liceo Classico, prevista per il prossimo 19 aprile, data in cui la scuola sarà aperta dalle 18 alle 24 per aprire le porte e presentare alla comunità drammatizzazioni, spettacoli, quadri viventi, danze e letture ispirate al mondo classico. La professoressa Maria Mendola ha annunciato la nascita di un corso di greco moderno che sarà da lei stessa tenuto, sottolineando come sia straordinario partire da una lingua antica per impararne una moderna, in collaborazione con docenti dell’università di Palermo in vista di uno stage in Grecia. Infine il professore Giuseppe Castellano ha annunciato la partecipazione al Convegno di studi Pirandelliani, in cui i giovani frequentanti il liceo riberese saranno protagonisti per scoprire la portata attuale di un autore nostro conterraneo, che ha meritato il Nobel e parla a noi ancora oggi. Il tutto sarà realizzato con la collaborazione dei docenti Luciana Rumore, professoressa di musica, e alle professoresse Claudia Taglialavore, Rossana Spallino e Carmela Provenzano, anche loro docenti di lettere.

donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.