Domenica 1° dicembre, il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, ha consegnato all’attore e direttore artistico del Teatro Pirandello, Sebastiano Lo Monaco un riconoscimento per la sua, quarantennale, attività professionale e per l’impegno nella promozione del teatro. Si tratta della riproduzione artistica del Tempio dei Dioscuri. La consegna è avvenuta al Teatro Pirandello dopo lo spettacolo, pomeridiano, de l’Antigone di Sofocle. Il direttore artistico, Sebastiano Lo Monaco nello spettacolo ha interpretato la figura di Creonte ed è stato affiancato dall’attrice Barbara Moselli (Antigone), per la regia di Laura Sicignano. Un’opera che dimostra come i classici siano vicende attuali che ci scuotono, sempre. Antigone, pur essendo stata scritta oltre venti secoli fa e rappresentata per la prima volta ad Atene nel 442 a.C. – lascia ancora aperto il dibattito etico dell’uomo che deve scegliere se seguire la legge morale o quella positiva, rappresentato, nella tragedia di Sofocle, nel contrasto tra Antigone e Creonte che si scontrano quando i dettami della legge, l’ordine giuridico, entrano in conflitto con con l’ordine morale, la coscienza del singolo. Lo spettacolo ha riscosso l’apprezzamento del numeroso pubblico del Pirandello, soprattutto quello femminile, che ha applaudito intensamente gli attori. Un successo che, a nostro parere, dovrebbe orientare le scelte future, possibilmente, in collaborazione con l’Ente Parco, per inserire nella prossima stagione teatrale più opere dei classici greci e latini da mettere in scena, oltre che al Pirandello, anche tra i templi della Valle. Al termine della rappresentazione, visibilmente commosso, Lo Monaco ha ringraziato, il sindaco e il pubblico per la fiducia accordata congedandosi dicendo: “”Se Siracusa mi ha generato, Agrigento mi ha scelto.”
Ultimi articoli
Sea Watch 4: appello della Comunità ecclesiale di Licata: “le persone a bordo “vengano...
La Comunità Ecclesiale di Licata ha diffuso, in data 26 giugno 2022, un appello nel quale si legge che "segue con attenzione le recenti...
Meeting Francescani, Raspanti (CESi): “Giovani siciliani sfiduciati, anche quando in migliaia partecipano ai concorsi...
“I nostri giovani sono oggi frustrati perché aspirerebbero ad essere protagonisti di un mondo del lavoro basato su creatività e merito. Noi adulti dobbiamo...
Meeting Francescani, Nastasi: il 3 ottobre, una stimmata nel cuore di Lampedusa”
“Durante quella stagione Dio ci stava parlando attraverso quella storia che si stava manifestando, come segno dei tempi. Lampedusa in passato è rimasta fuori...
Meeting Francescani, Card. Zuppi (CEI): “La siccità un campanello d’allarme che non va sottovalutato”
“La siccità che sta colpendo la nostra Nazione è una tragedia che rivela quello che non è stato fatto e quello che dobbiamo fare....
Padre Gianni Notari: “Perdita di credibilità delle istituzioni democratiche, i cittadini perdono interesse per...
“Siamo più vagabondi che pellegrini. Il vagabondo annaspa, il pellegrino conosce il senso del suo andare. Conosce la meta a cui tendere soprattutto in...
Cristiani e musulmani a Lampedusa, Mons. Damiano, “non chiamatela emergenza sbarchi. Siamo di...
(Lampedusa) “Lampedusa ha da dire tante cose. Certamente ha da dire due parole: giustizia e verità.
La verità che da tempo si vuole affermare è...