Domenica 1° dicembre, il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto, ha consegnato all’attore e direttore artistico del Teatro Pirandello, Sebastiano Lo Monaco un riconoscimento per la sua, quarantennale, attività professionale e per l’impegno nella promozione del teatro. Si tratta della riproduzione artistica del Tempio dei Dioscuri. La consegna è avvenuta al Teatro Pirandello dopo lo spettacolo, pomeridiano, de l’Antigone di Sofocle. Il direttore artistico, Sebastiano Lo Monaco nello spettacolo ha interpretato la figura di Creonte ed è stato affiancato dall’attrice Barbara Moselli (Antigone), per la regia di Laura Sicignano. Un’opera che dimostra come i classici siano vicende attuali che ci scuotono, sempre. Antigone, pur essendo stata scritta oltre venti secoli fa e rappresentata per la prima volta ad Atene nel 442 a.C. – lascia ancora aperto il dibattito etico dell’uomo che deve scegliere se seguire la legge morale o quella positiva, rappresentato, nella tragedia di Sofocle, nel contrasto tra Antigone e Creonte che si scontrano quando i dettami della legge, l’ordine giuridico, entrano in conflitto con con l’ordine morale, la coscienza del singolo. Lo spettacolo ha riscosso l’apprezzamento del numeroso pubblico del Pirandello, soprattutto quello femminile, che ha applaudito intensamente gli attori. Un successo che, a nostro parere, dovrebbe orientare le scelte future, possibilmente, in collaborazione con l’Ente Parco, per inserire nella prossima stagione teatrale più opere dei classici greci e latini da mettere in scena, oltre che al Pirandello, anche tra i templi della Valle. Al termine della rappresentazione, visibilmente commosso, Lo Monaco ha ringraziato, il sindaco e il pubblico per la fiducia accordata congedandosi dicendo: “”Se Siracusa mi ha generato, Agrigento mi ha scelto.”
Ultimi articoli
Tagli alla sanità in Sicilia: Cartello sociale, “manovra inaccettabile”
Il Cartello sociale della provincia di Agrigento interviene sui tagli alla sanità all’esame del Governo regionale, la cui dimensione il sistema sanitario siciliano, di...
Verso il Giovaninfesta 2023
Continuano i preparativi del Giovaninfesta 2023 che si terrà il prossimo 1° maggio a Campobello di Licata.
Tante le iniziative svolte finora in preparazione all’evento...
Giovani e droghe: Carabinieri e Parrocchie insieme per prevenire
Su iniziativa dell'Ufficio Diocesano di Pastorale Sociale, del Consiglio Pastorale della città di Agrigento e del Comando Provinciale dei Carabinieri giovedì 23 marzo alle...
Nuove nomine dell’Arcivescovo Alessandro (21.03.2023)
Il 21 marzo 2023, l’Arcivescovo di Agrigento, mons. Alessandro Damiano, ha reso note le seguenti nomine:
Don Carmelo La Magra — mantenendo il servizio di...
“Sulle orme di Pietro in terra agrigentina” (100-30-10)
S
i è tenuta il 20 marzo, nella sala Giovanni Paolo II del palazzo arcivescovile, la conferenza stampa durante la quale, l’arcivescovo Alessandro Damiano, ha...
Lampedusa – Messa interforze, mons. Damiano: “Solo le ‘periferie’ possono diventare ‘frontiere’”
Giovedì 16 marzo 2023, nella parrocchia San Gerlando di Lampedusa, l’arcivescovo di Agrigento, mons. Alessandro Damiano, ha presieduto la celebrazione della S. Messa interforze,...