I percorsi “Arte&Fede” di Triokala (Caltabellotta)

0
3821

Novità per la fruizione dei siti monumentali Ecclesiastici di Caltabellotta. L’Itinerario Arte&Fede, promosso dall’Ufficio Beni Culturali dall’Arcidiocesi e gestito dall’Associazione Peregrinus, è diventato realtà anche a Caltabellotta. Da aprile 2018, infatti, è possibile visitare la maestosa Cattedrale di Triokala e la Chiesa della Pietà.
I volontari dell’Associazione Peregrinus accendono ogni giorno l’interesse sulla storia millenaria di uno dei Borghi più Antichi d’Italia raccontandone la storia dalla mitica Camico (3000 a.c.), passando per la città di Triokala una delle prime diocesi cristiane sorte in Sicilia con il suo primo vescovo San Pellegrino, fino a Kalàt al Ballùt antico nome di Caltabellotta sotto la dominazione araba, realizzazndo un’esperienza indimenticabile per i visitatori.
“Gli accessi ai monumenti del percorso Arte&Fede – dicono i volontari dell’Associazione – ci confermano che siamo sulla strada giusta e sono da stimolo per investire ulteriormente in questa direzione”. I turisti cercano esperienze uniche e possono trovarle a contatto con persone autentiche, residenti appassionati dei propri luoghi e delle proprie origini, che hanno l’energia per guidare il destino della propria comunità e del proprio futuro.
Ma che cosa viene proposto a chi vuole fare l’esperienza del percoso?
L’itinerario Arte&Fede a Caltabellotta prevede in particolare la visita a due monumenti unici: La Cattedrale dell’antica Triokala e la Chiesa della Pietà.

La Cattedrale (foto accanto e in alto ), impressiona per la sua imponenza e la sua magnificienza, ha una pianta basilicale a tre navate con dodici colonne in ordine doppio ed archi ogivale di tipico stile arabo – normanno. All’interno della stessa sono riscontrabili i resti di antiche costruzioni greco-bizantine a testimonianza della preesistente presenza di antiche costruzioni paleocristiane, distrutte con l’arrivo dei saraceni, che sugli stessi edificarono ben due moschee adiacenti.
In essa sono custodite pregiate opere marmoree dei Gagini risalenti al XVI secolo e interessanti affreschi e statue in gesso dei fratelli Tommaso ed Antonino Ferraro. All’esterno si erge un massiccio “mortorio” o campanile, di epoca normanna.

La chiesa della Pietà (foto accanto), invece, orge in una splendida posizione panoramica nella parte alta del centro storico, incastonata tra le roccia del Monte Kratas. Si tratta di uno dei pochi esempi di chiesa rupestre in Sicilia. Vi si accede attraverso una scalinata intagliata nella roccia.
La chiesa è formata da due parti ben distinte: la più antica è la rupestre mentre la parte esterna, tipicamente bizantina, è contraddistinta dalla classica forma a campana con un campanile seicentesco e un portale con architrave arcuato in conci di pietra squadrata e sormontato da una finestra ottagonale.  I siti monumentali del percorso Arte&fede gestiti dall’Associazione Peregrinus sono aperti da aprile a ottobre tutti i giorni incluse le festività dalle ore 10:00 alle 13:30 e dalle 15:30 alle 19.00. (Per info: cell. 320646594; e-mail associazione.peregrinus@gmail.com)

Questa settimana abbiamo incontrato (vedi video) don Giuseppe Pontillo – direttore dell‘ Ufficio Beni Culturali ed Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Agrigento  e del Museo Diocesano che insieme ai volontari dell’Associazione Ecclesia vita hanno dato inizio all’esperienza dei percorsi “Arte&Fede” sul Colle di Girgenti –  l’arciprete di Caltabellotta don Antonino Corda e e Mario Abbruzzo, presidente  dell’Associazione Peregrinus di Caltabellotta, che ci parlano dell’iniziativa.

 

 

donazioni

Sostieni L'Amico del popolo

Se questo articolo ti è piaciuto puoi aiutare L'Amico del Popolo a crescere con una micro donazione.