Si è tenuto questa mattina, giovedì 16 maggio, nello spazio antistante il tempio di Giunone, nella Valle dei Templi di Agrigento, la tappa agrigentina del “Festival della Solidarietà 2019” nell’ambito del progetto “Teatralmente”, un’iniziativa di teatro sociale, portata avanti con il sostegno di “Fondazione con il Sud”, che propone laboratori, incontri e spettacoli. Il progetto prevede la creazione di laboratori teatrali con l’intento di formare delle compagnie teatrali che possano dar vita ad un festival della solidarietà itinerante nei vari paesi della provincia, agendo concretamente sul territorio creando occasioni di incontro, conoscenza, condivisione e dialogo con il coinvolgimento delle diverse realtà del territorio, proponendo un’esperienza partecipativa dei soggetti che vivono il disagio (anziani, disabili, immigrati) dall’organizzazione delle prove, alla realizzazione delle scenografie, alla messa in scena delle commedie, alla realizzazione dei vari momenti di intrattenimento, dove ogni partecipante può sperimentarsi in un ruolo attivo.Fanno parte del progetto le associazioni di riferimento territoriali: Anffas Onlus di Favara, Agape Onlus di Sciacca, ACME di Campobello di Licata, Gruppo di Volontariato Vincenziano Sicilia sezione di Aragona e Associazione Alzheimer di Agrigento. Il progetto ha visto anche il coinvolgimento e la partecipazione attiva di altre associazioni territoriali, istituti scolastici, enti pubblici e privati che in sinergia hanno portato avanti le attività ed i laboratori teatrali in un ricco calendario di esibizioni e spettacoli, inaugurato il 5 Maggio a Sciacca e che, per tutto il mese di maggio, proporrà un tour itinerante in alcuni comuni del territorio agrigentino; un officina inclusiva che promuove la valorizzazione dei beni comuni e percorsi di cittadinanza attiva. Il prossimo appuntamento sarà il 25 Maggio alle ore ore 1.00 a Palazzo Principe di Aragona ed il 31 Maggio in Piazzale Chiesa San Giuseppe a Campobello di Licata.
Ultimi articoli
33° dal martirio Livatino, Damiano:”profezia di una resistenza alla mafia”
Si è tenuto questa mattina, 21 settembre 2023, il ricordo del giudice Rosario Livatino nel 33º anniversario dalla barbara uccisione nel 1990. Due i...
33°Anniversario Livatino: così Meloni, Piantedosi, Fontana, La Russa , Grosseto
Così il mondo istituzionale italiano ha ricordato il giudice Rosario Angelo Livatino, nel 33º anniversario dall’uccisione.
“Trentatré anni fa il giudice Rosario Livatino veniva...
Commemorazione Livatino: prende forma il Parco sul luogo del martirio
Il 21 settembre, ricorre il 33 anniversario dell’uccisione del Giudice Rosario Livatino, Beato della Chiesa.Quest’anno la Commemorazione avrà un sapore diverso in quanto sarà...
Al MUDIA la Mostra “Sinopie. L’Energia e lo Spirito”
Dopo le iniziative culturali estive al Mudia, che hanno visto la presenza di quasi 40.000 visitatori, il Museo Diocesano accoglie la Mostra Sinopie. L’Energia...
Premio Montalbano 2023: ecco a chi andranno i riconoscimenti
È stata presentata il 18 settembre, nel Foyer "Pippo Montalbano" del Teatro Luigi Pirandello la quattordicesima edizione del "Premio Pippo Montalbano", in memoria del...
A Cattolica E. la GMMR 2023: “Liberi di scegliere se migrare o restare”
Domenica 24 settembre 2023 ricorre la 109° Giornata Mondiale del Migrante e del Rifugiato (GMMR) sul tema “Liberi di scegliere se migrare o restare”. Una...