Incendi boschivi: Sottoscritto, in Prefettura, Documento per la prevenzione e la repressione
Nella mattinata odierna, 2 agosto 2021, - si legge in una nota dell’Ufficio Territoriale del Governo di Agrigento a firma del Capo di Gabinetto Vaccaro -, «presso il Palazzo Territoriale del Governo, il Prefetto di Agrigento Maria Rita Cocciufa ha sottoscritto, insieme al Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco, e ai rappresentanti del Dipartimento di Protezione Civile Regionale,...
Prefettura: presentato il progetto “Su.Pr.Eme per persone immigrate regolari nel territorio agrigentino
È stato illustrato, il 28 ottobre, in Prefettura dall’Assessore Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro, Dr. Antonio Scavone, il progetto “Su.Pr.Eme.” finanziato nell’ambito dei fondi AMIF-Emergency Funds della Commissione Europea in partenariato con il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali – Direzione Generale Immigrazione coadiuvato dalle Regioni del Mezzogiorno e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro, l’Organizzazione...
Licata – festa del Patrono, mons. Damiano: “Sant’Angelo ci convoca con la sua straordinaria forza unitiva”
Questa mattina, Domenica 22 Agosto 2021, alle ore 11:00, l’Arcivescovo di Agrigento, mons. Alessandro Damiano, ha presieduto la S. Messa in occasione dei festeggiamenti del patrono di Licata, Sant’Angelo, martire carmelitano, nella commemorazione del 396° anniversario della liberazione della città di Licata dalla peste del 1625.
Anche quest’anno, la festa - per il perdurare dell’emergenza sanitaria - non ha avuto...
Porto Empedocle: Intitolata ad A. Camilleri la via Molo ed il Molo Crispi
Scrive il sindaco di Porto Empedocle, Ida Carmina - sul suo profilo Facebook:
"Abbiamo deliberato , su mia proposta , in occasione del secondo anniversario della partenza di Andrea Calogero Camilleri , l’ intitolazione al grande scrittore empedoclino , della storica Via Molo e del Molo Crispi , cuore pulsante della Città’ , in cui insistono la Scuola Elementare L....
Servizio Idrico Provincia di Agrigento, nota del CSPA: “Deve poter funzionare regolarmente”
Pubblichiamo la nota, a firma del Cartello Sociale di Agrigento (CSPA) sul Servizio Integrato della provincia di Agrigento.
Si è tenuto ieri, 21 dicembre 2021, l’incontro presso la Prefettura di Agrigento tra S.E. il Prefetto Cocciufa e il Cartello Sociale di Agrigento formato dall'Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro dell'Arcidiocesi di Agrigento e da Cgil Cisl Uil. Era presente in rappresentanza...
Pellegrinaggio e affidamento della Comunità ecclesiale di Ribera alla Madonna del Mirto
La Comunità ecclesiale di Ribera, Sabato 12 giugno, festa del Cuore Immacolato di Maria, terrà un pellegrinaggio a piedi per “ringraziare la Vergine Santa – dice il Vicario foraneo don Giuseppe Argento, e mettersi sotto il suo sguardo amoroso e la sua protezione per intraprendere il cammino sinodale proposto dai vescovi".
L’appuntamento è alle ore 6:00 davanti la Chiesa madre...
Montevago, al via la consegna a domicilio delle mascherine protettive
Mentre prosegue la distribuzione giornaliera di pasti caldi alle famiglie più bisognose, al via oggi a Montevago la consegna delle mascherine protettive a domicilio. Le mascherine fai da te, realizzate da diverse donne del posto che si sono messe a disposizione volontariamente a favore della comunità, vengono donate alle forze dell’ordine, ai dipendenti delle attività commerciali rimaste aperte e...
Covid 19, Cartello Sociale: “Se non avremo risposte ci presenteremo ai cancelli dell’ASP chiamando al nostro fianco i sindaci”
In data 21 marzo 2020, il Cartello Sociale della provincia di Agrigento, composto dall’ Ufficio di Pastorale Sociale dell’Arcidiocesi e dalle Segreterie provinciali di CGIL, CISL e UIL, ha diramato un comunicato stampa in merito all’ emergenza corona virus: "diciamo subito - dicono i componenti del Cartello - che non è il momento di fare polemiche né recriminazioni, non c’è...
La vita nelle Pelagie al tempo del Covid-19: parola ai parroci. Quando il megafono sopravvive ai social
L’Emergenza sanitaria in corso come viene vissuta nelle due isole - Lampedusa e Linosa - della nostra Arcidiocesi e Provincia?
Le Pelagie, già in tempi normali, vivono problematiche legate all’isolamento: collegamenti, approvvigionamenti, diritti essenziali che nel resto del Paese sono regolarmente erogati, nelle due isole, qualche volta, subiscono ritardi e inadempienze. E al tempo del Covid-19? La Popolazione che vede in...
63° tragedia Marcinelle: ricordo a Montaperto, Mattarella, “tutela dei lavoratori e promozione loro diritti principi di civiltà irrinunciabili”
A 63 anni dalla tragedia, avvenuta nel 1956 nella miniera di Bois du Cazier, a Marcinelle, in Belgio, dove morirono 262 minatori, 136 dei quali italiani la frazione di Montaperto ha ospitato, come ogni anno, la commemorazione a ricordo delle vittime. Da Montaperto, infatti, provenivano due dei 136 minatori di nazionalità italiana deceduti nella sciagura, Carmelo Baio e Calogero...